• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6612 risultati
Tutti i risultati [6612]
Biografie [1675]
Diritto [1117]
Storia [644]
Letteratura [370]
Lingua [368]
Religioni [276]
Arti visive [284]
Economia [267]
Diritto civile [252]
Temi generali [220]

Movement, The

Enciclopedia on line

Nome con cui in un articolo dello Spectator (1954) fu designato un indirizzo letterario rappresentato da alcuni poeti inglesi degli anni 1950. Il manifesto del gruppo seguì nel 1956 con l’introduzione [...] di R. Conquest all’antologia New Lines che raccoglieva versi di 9 poeti (E. Jennings, J. Holloway, P. Larkin, T. Gunn, K. Amis, D.H. Enright, D. Davie, J. Wain, R. Conquest). I poeti del M., con marcate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA

ARTROSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il Burmeister a proporre nel 1834 questo nome per lo stesso gruppo di Crostacei che fino dal 1815 il Leach avea chiamato Edrioftalmi; agli Artrostrachi, il Burmeister contrappose i Toracostrachi, equivalenti [...] Artrostrachi, escludendo i Cumacei, sono caratterizzati dalla mancanza di uno scudo, di modo che i segmenti toracici sono liberamente articolati, a eccezione del primo e talora del secondo, che sono fusi col capo; solo negli Anisopodi o Tanaidacei ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – ANFIPODI – MARBURGO – CUMACEI – ISOPODI

Tribologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Tribologia JJacqueline Krim di Jacqueline Krim SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] of a quartz crystal microbalance in the presence of a finite vapor pressure, in "Physical review B", 2001, LXIII, articolo n. 235411. Carpick, R. W., Salmeron, M., Scratching the surface: fundamental investigations of tribology with atomic force ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIMULAZIONE NUMERICA – DINAMICA MOLECOLARE – GUILLAUME AMONTONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribologia (3)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] cristiane, ai diversi rami della teologia, ecc.); bensì soltanto esporre obiettivamente alcuni problemi posti dallo sviluppo delle ricerche storiche nel corso del sec. XIX e del nostro, e le principali ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – EUROPA CONTINENTALE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – SCUOLA DI TUBINGA – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

SEMIOLOGIA economica

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica Riccardo Bachi Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] presente articolo è invece considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la formazione di termometri economici, allo scopo di conoscere la situazione economica di una popolazione o di un territorio nell'istante presente o in uno o più ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ HARVARD – DEBITO PUBBLICO – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIOLOGIA economica (4)
Mostra Tutti

ETEROMERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Superfamiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine Polyphaga, caratterizzati dalla presenza di un numero di articoli del tarso, differente nelle tre paia di zampe. Comprende 17 famiglie, a comportamenti [...] biologici svariatissimi, le più notevoli delle quali sono: Edemeridi, Pirocroidi, Anticidi, Meloidi, Ripiforidi, Mordellidi, Lagriidi, Alleculidi e Tenebrionidi (v. coleotteri) ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – TENEBRIONIDI – COLEOTTERI – MELOIDI – INSETTI

Le clausole claims made

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le clausole claims made Vittoria Amirante L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] di idoneità della polizza difficilmente potrà avere esito positivo in presenza di una clausola claims made, la quale, comunque articolata, espone il garantito a buchi di copertura». Il Supremo Collegio prosegue, poi, la sua analisi evidenziando che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] della persona cui sono destinati, e conferiscono comunque a chi li occupa una particolare dignità; loro caratteristica comune è l'intento celebrativo. 1. - Asia Anteriore. In ambiente asiatico il t. è ... Leggi Tutto

partitivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine partitivo indica la funzione, propria di alcuni elementi (l’➔articolo, il clitico ne o altri ➔ clitici), di indicare il prelievo di una ‘parte’, una quantità indeterminata, dal referente del [...] nell’uso si incontra spesso il partitivo: (28) esco con degli/Ø amici (c) Anche con i nomi astratti si può avere l’articolo zero. Si riportano le varianti di (29) e (30): (29) Mario ha Ø pazienza / Ø iniziativa (30) quel giovane pianista ha Ø talento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – TOPICALIZZAZIONE

SAVORGNAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAVORGNAN (XXX, p. 975) La prima parte dell'articolo va corretta come segue: Antica famiglia friulana, attualmente fiorente, originaria, secondo alcuni, dalla Moravia, e detta dei Cipronesi o Cipriani. [...] Rodolfo e Corrado furono investiti nel 1254, dal patriarca di Aquileia, del feudo di Savorgnan, donde trassero il nuovo nome. Infeudata anche di una parte del castello di Udine, la famiglia si divise nei ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRIULANO – CARLO IV – CIVIDALE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 662
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali