Dopo mani pulite (Pierpaolo Lala), lavarsene le mani (Rosa Piro) e faccia di bronzo (Rocco Luigi Nichil) la nostra rubrica, dedicata questo mese alle locuzioni idiomatiche legate alle parti del corpo, [...] continua con il seguente articolo di Alessandro A ...
Leggi Tutto
Il sistema degli articoli in italiano è certamente assai complesso (con sensibili variazioni regionali), sia sul piano sintattico (quando dobbiamo premettere l’articolo a un nome e quando no?) sia soprattutto [...] dal punto di vista morfologico, data l’e ...
Leggi Tutto
Con questo articolo si apre l’ultima sezione (“Destinazioni e provenienze”) della rubrica Per modo di dire... un anno di frasi fatte ideata e curata da Alessandro Aresti, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, [...] Rocco Luigi Nichil, Rosa Piro, Lucilla Piz ...
Leggi Tutto
Anni Cinquanta: il “caso Montesi” Per valutare i cambiamenti linguistici il quotidiano rappresenta un osservatorio privilegiato. E l’articolo di cronaca è il luogo in cui si avverte di più il passaggio [...] da una scrittura ingessata, stereotipica, porta ...
Leggi Tutto
Dopo il ricco ed interessante articolo di Luigi Matt su quarantotto (e famiglia etimologica), proseguiamo con i numeri con questo contributo di Antonio Montinaro che riprende un noto modo di dire, tuttora [...] molto attuale. La prossima settimana Lucilla ...
Leggi Tutto
In un recente articolo uscito sul Portale Treccani ho messo in discussione i presupposti del cosiddetto “italiano inclusivo”, rifacendomi al concetto di “grammatica ragionata” e “ragionevole”, che merita [...] un approfondimento. Il riferimento è a una tr ...
Leggi Tutto
Il flusso dell’autoreferenzialità scorre in ogni parola e in ogni immagine del logos pubblicitario. Nella terza parte di questo articolo si suggeriva di interromperne la linearità passando per la via più [...] lunga dell’invenzione espressiva.Interrompere ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] ’uso nel «Corriere della Sera», in cui la coda di paglia compare 478 volte dal 1878 (quando fa da titolo a un articolo) a oggi. Di là dai giornali, tuttavia, quasi tutte le attestazioni scritte del modo di dire provengono dall’àmbito giornalistico, a ...
Leggi Tutto
Questo articolo inaugura il tema del secondo mese della rubrica “Per modo di dire... Un anno di frasi fatte”, ossia le “citazioni d’autore”. Si tratta di espressioni che sono entrate nella lingua comune [...] sia per il tramite di opere letterarie, come i ...
Leggi Tutto
Con quest’articolo di Lucilla Pizzoli, inizia una nuova rubrica di Treccani con cui vorremmo dire la nostra – tanto per dire! – sui modi di dire, intitolata – ed è tutto dire! – Per modo di dire...Prima [...] ancora che qualcuno, trovando da dire (o da ri ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...