Nessuno è al riparo C’è una questione lasciata in sospeso, nell’articolo – leggibile qui – di cui questo è il prosieguo. Sarà bene affrontarla.Si tratta dei cliché linguistici, una materia più pericolosa [...] di quanto si sia portati a credere. Immaginia ...
Leggi Tutto
Questo articolo inaugura il tema del mese della rubrica Per modo di dire. Un anno di frasi fatte: i modi di dire danteschi. Si tratta di espressioni usate da Dante nella Divina Commedia che utilizziamo [...] ancora oggi, spesso senza neppure sapere di cit ...
Leggi Tutto
Questo articolo è nato dalla lettura di due novelle di una giovane scrittrice che si chiamava Federica Aufiero. La Aufiero (nata a Cassino nel 2000, morta nel 2017) aveva un blog (Gli occhi di Federica), [...] su Tg24.info, e scriveva racconti. A quindici ...
Leggi Tutto
Per ogni parola che non capirete oggi ci saràuna pedata nel culo domani.(Don Lorenzo Milani) In accordo con la teoria della relatività ristretta, proposta da Albert Einstein nel celebre articolo Zur Elektrodynamik [...] bewegter Körper del giugno 1905, vi ...
Leggi Tutto
Il brillante articolo di Giuseppe Antonelli apparso su “La lettura” del 3 gennaio 2021 ricostruisce lo sfondo sul quale si inseriscono le riscritture del capolavoro dantesco destinate ai più piccoli: “il [...] riconosciuto valore didattico-pedagogico rico ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] Perché “bello” crea “bellezza” ma “carino” crea “carineria”? Paolo D’Achille, Perché in italiano non c’è una sola forma per l’articolo, come in altre lingue, ma è presente una varietà di forme, in particolare per il maschile (il, lo; i, gli; un, uno ...
Leggi Tutto
Queste annotazioni lessicali costituiscono la seconda parte di un articolo sulla figura del grande giornalista e scrittore Gianni Mura (qui il link alla prima parte, già pubblicata), articolo che a sua [...] volta lancia un ponte tra la prima “stagione” d ...
Leggi Tutto
I fattori che influiscono sull’apprendimento linguistico, che abbiamo brevemente citato nel primo articolo di questa serie e che includono, tra gli altri, tratti biografici e socioculturali, bisogni e [...] motivazione degli apprendenti, sono da considera ...
Leggi Tutto
Negli ultimi mesi ha avuto una qualche diffusione sanitocrazia, sinonimo di dittatura sanitaria, l’espressione trattata la volta scorsa. Gabriele Rizza, in un articolo non datato apparso sulla testata [...] online “La critica. Navigare verso la libertà”, ...
Leggi Tutto
L’articolo sulla figura del grande giornalista e scrittore Gianni Mura, composto di due parti (la seconda sarà pubblicata tra due settimane), costituisce un ponte tra – chiamiamola così – la prima “stagione” [...] del ciclo “Un treno di parole verso gli E ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...