• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1117 risultati
Tutti i risultati [6612]
Diritto [1117]
Biografie [1674]
Storia [643]
Letteratura [369]
Lingua [367]
Religioni [276]
Arti visive [283]
Economia [267]
Diritto civile [252]
Temi generali [220]

Lavoratori studenti

Diritto on line (2012)

L’art. 10 dello Statuto dei lavoratori garantisce agevolazioni ai lavoratori che intendano frequentare corsi e per la partecipazione agli esami. Ai sensi di tale articolo, i lavoratori iscritti e frequentanti [...] regolari corsi di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, hanno diritto a essere inseriti in turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GIUSTIZIA MILITARE, Corpo della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUSTIZIA MILITARE, Corpo della Ulisse MARANI TORO Con r. decr. legge 28 novembre 1935,n. 2397, convertito nella legge 6 aprile 1936, n. 818 e modificato dall'articolo 5 del r. decr. legge 1° febbraio [...] 1935, n. 2397, fino alla concorrenza dei posti fissati negli organici di cui all'art. 6 del detto decreto legge. Gli articoli 4 a 17 dettano le norme per l'attribuzione dei gradi militari ai complementi e le modalità per il conseguimento delle ... Leggi Tutto

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del papa cattolico»): «Il papa [...], e perché la sua autorità e influsso operano con tutta una organizzazione accentrata e bene articolata, è una grande, la più grande forza politica del paese dopo il governo, ma è la sua una autorità diventata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria Enrico Zampetti Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] , n. 923; TAR Lazio, Latina, I, 20.3.2013, n. 249, cit.; TAR Lazio, Latina, I, 20.3.2013, n. 249. 12 L'articolo 1, co. 136, l. 30.12.2004, n. 311 prevedeva che «al fine di conseguire risparmi o minori oneri finanziari per le amministrazioni pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Protezione civile

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Protezione civile Bernardo De Bernardinis Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] , accresciuto il ruolo e l'importanza delle Regioni e delle amministrazioni locali, affidando loro responsabilità e competenze, articolando i livelli di decisione e di intervento, aumentando le esigenze di direzione e coordinamento ai diversi livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – CROCE ROSSA ITALIANA – ASPETTATIVA DI VITA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezione civile (5)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] apparsi il 12, 13, 19, 20, 26 ottobre, 13 e 28 novembre, 6 dicembre 1866, mentre per quanto riguarda "Il Veneto" v. l'articolo a firma P.V., L'avvenire economico di Venezia, del 14 marzo 1866. 72. Come segnala G.L. Fontana, Patria veneta e stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Donazione. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento italiano, il regime di diritto internazionale privato delle donazioni è stabilito dalla legge 218/1995, n. 218 (“Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato”), all’art. [...] 56. Tale articolo detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato), quello della “legge nazionale del donante al momento della donazione” (criterio della cittadinanza) (1° comma), prevedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: OBBLIGAZIONI – ROMA

BOICOTTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il delitto di boicottaggio è previsto nel capo 1°, titolo 8° del vigente codice penale fra i delitti contro l'economia pubblica. Trattasi di una nuova incriminazione. L'articolo 507 cod. penale dispone: [...] "Chiunque, per uno degli scopi indicati negli articoli 502, 503, 504 e 505 (vale a dire: a scopo contrattuale o politico o di coazione all'autorità, o di solidarietà o di protesta), mediante propaganda o valendosi della forza e autorità di partiti, ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] articolo la marina intesa come "potere marittimo" dalla marina da guerra e dalla marina mercantile in sé considerate. La marina come potere marittimo. Il potere marittimo è il prodotto dei fattori dello sviluppo e della protezione degl'interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

Enti locali. Comune [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] dell’emanazione di una successiva disposizione statale che le avrebbe dovute individuare, in via definitiva, in base all’articolo 117, co. 2, lett. p), Cost. A partire da questo testo legislativo viene adottata una tecnica di regolamentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali