• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
267 risultati
Tutti i risultati [6612]
Economia [267]
Biografie [1675]
Diritto [1117]
Storia [644]
Letteratura [370]
Lingua [368]
Religioni [276]
Arti visive [284]
Diritto civile [252]
Temi generali [220]

ROBINSON, Joan Violet

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROBINSON, Joan Violet Economista inglese, nata il 31 ottobre 1903. Reader di economia all'università di Cambridge. È uno dei maggiori esponenti della scuola post-keynesiana di Cambridge. Non vi è ramo [...] (v. soprattutto The economics of imperfect competition, Londra 1933), che, nonostante l'eccessivo formalismo, costituisce, con il precedente articolo di P. Sraffa e la contemporanea opera di E. H. Chamberlin, una delle basi per lo studio delle forme ... Leggi Tutto

PHILLIPS, Alban William Housego

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PHILLIPS, Alban William Housego Claudio Sardoni Economista neozelandese, nato a Te Rehunga il 18 novembre 1914, morto ad Auckland il 4 marzo 1975. Abbandonata la scuola all'età di 15 anni, si diplomò [...] , secondo la quale la curva di Ph. non è valida nemmeno nel breve periodo. Sebbene sia noto soprattutto per il suo articolo del 1958, Ph. si occupò a lungo di problemi di stabilizzazione e controllo dell'economia e, infine, dedicò gli ultimi anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILLIPS, Alban William Housego (1)
Mostra Tutti

KAHN, Richard Ferdinand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAHN, Richard Ferdinand Economista inglese, nato il 10 agosto 1905. Fellow del King's College di Cambridge, quindi professore di economia nell'università di Cambridge, non ha circoscritto la sua attività [...] la cooperazione europea (OECE) per lo studio dei problemi dell'inflazione. Con i suoi scritti, tutti apparsi in forma di articolo o di saggio, ha dato importanti contributi a varî rami della scienza economica. Fu il primo ad usare, nell'analisi delle ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA KEYNESIANA – GERUSALEMME – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAHN, Richard Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] passati trent'anni dai primi studi di analisi economica del diritto, e in questo periodo hanno visto la luce moltissimi articoli sull''analisi economica di X', dove X stava praticamente per ogni concetto o problema giuridico. Non è questa la sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

Merton, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Merton, Robert Giulia Nunziante Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] science, 1973) ha esteso il dominio di applicazione della formula elaborata da Black e da Scholes (e presentata nell'articolo The pricing of options and corporate liabilities, in Journal of political economy, 1973) per la valutazione delle opzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – MERCATO FINANZIARIO – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merton, Robert (3)
Mostra Tutti

BERRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRA, Domenico Alberto Cova Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco. Avvocato e proprietario fondiario, [...] pp. 97-142; Dei prati del Basso Milanese detti a marcita, Milano 1822; Lett. del sig. avv. D. B. in risposta all'articolo… intorno al suo trattato Dei prati del Basso Milanese detti a marcita, in Biblioteca italiana, VIII (1823), n. 29, pp. 271-287 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – VINCENZO DANDOLO – AGOSTINO BASSI – REGNO D'ITALIA – REGNO ITALICO

concorrenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

concorrenza Fabrizio Galimberti Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] I monopoli che sono rimasti sono, in qualche caso, monopoli legali, cioè imposti dalla legge: in certi paesi la vendita di articoli come le sigarette o il sale è riservata ai poteri pubblici, di solito per ragioni fiscali: così lo Stato può incassare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concorrenza (6)
Mostra Tutti

METZLER, Lloyd Appleton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METZLER, Lloyd Appleton Domenico Da Empoli Economista americano, nato a Lost Springs (Kansas) il 3 aprile 1913. Dopo aver conseguito il titolo di Philosophiae Doctor nell'università di Harvard (1942), [...] . La sua opera ha apportato un notevole contributo alla revisione della teoria economica successiva alla "rivoluzione keynesiana" (l'articolo di M., Wealth, saving, and the rate of interest, nel Journal of political economy, aprile 1951, costituisce ... Leggi Tutto

VENDITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENDITA Virgilio Andrioli . Diritto (XXXV, p. 41). - La vendita, cui non può non riconoscersi una posizione preminente tra i contratti, vede, in occasione di ogni codificazione, la propria normativa [...] tradizione della cosa, che nel vigente codice sono comprese nella prima sezione del capo dedicato agli effetti del contratto (articoli 1376- 1378), e di rescissione per lesione; dall'altro lato, tipi di vendita che erano stati plasmati nella pratica ... Leggi Tutto

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] . 1-23, e poi Principii di scienza delle finanze, Torino 1941, II, spec. p. 285). Apparvero nel 1929 un lungo articolo, Elementi per una teoria della durata del processo traslativo dell'imposta in una società statica (in Giorn. degli economisti, XLIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali