BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] di Testi antichi francesi per uso delle scuole di filologia romanza, Roma-Milano 1908; soprattutto, come è naturale, l'italiano, con articoli vari su autori d'età medievale e umanistica, e in particolare con l'ampio quadro del Duecento per la Storia ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Modena 1878 - Roma 1942). Professore universitario a Friburgo (1905), a Torino (1921), a Roma (1928), fondò l'Archivum romanicum (1917); nominato accademico d'Italia nel 1932. Si occupò di letteratura italiana antica (Il Duecento, 1910, nuova ed. 1930, ecc.), di letteratura provenzale ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe E. Sansone
Filologo romanzo (Modena 1878 - Roma 1942), professore ordinario prima all'università di Friburgo di Svizzera, poi in quella di Torino, e, dal 1928 in poi, a Roma. Il B. dedicò a D. un non ampio numero di scritti, specie se posti in relazione con la sua vastissima produzione, che ... ...
Leggi Tutto
Filologo, morto a Roma il 28 maggio 1942.
Bibl.: F. Neri, Ricordo di G. B., in N. Antologia, 16 giugno 1942; A. Monteverdi, in Annuario della R. Università di Roma, 1944-45, p. 291 segg.; id., in Giorn. stor. d. lett. ital., CXIX (1942), pp. 97-104; cfr. anche Ann. della R. Accademia d'Italia, IV (1931-32), ... ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Modena il 26 agosto 1878, ha insegnato a Friburgo (1905-1921) e a Torino (1921-1928), ed è ora professore all'università di Roma. La sua produzione, abbondante e varia, abbraccia quasi tutti i campi della filologia romanza e discipline affini. Vi si distinguono tuttavia alcuni aspetti ... ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] del SAE e il termine europeismi (ingl. europeanisms; Haspelmath 2001: 1493) è stato esteso a tratti grammaticali, come l’articolo definito e indefinito (in italiano il, la, ecc., rispetto a un, uno, una), le proposizioni relative con pronomi relativi ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] della preposizione a a scapito di da o di (lasciare a desiderare, dare a intendere). Il superlativo relativo con il doppio articolo (la cosa la più bella), il costrutto partitivo (bere del caffè), la frase scissa (è da ieri che sto meglio) e ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] sedita rabia di sciri di londra «un giornale dell’Arabia Saudita che esce a Londra»); talvolta è usato anche come articolo (loro non prendono di pillola «non prendono la pillola», leggere di arabo «leggere l’arabo») (Berruto 2008).
L’individuazione ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] nei tipi fusse, debia, como, contra (presenti peraltro anche nel fiorentino quattrocentesco) e nella prevalenza dell’articolo determinativo maschile singolare el, e del corrispondente plurale li.
Minore il grado di uniformazione di altri generi di ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] «agli ultimi nepoti», avvenuto nell’edizione del 1835, a eccezione della preposizione su, che continuerà a rimanere con l’articolo separato (Girardi 2000: 65-69).
L’uso particolare della rima e delle assonanze, la scelta costante dell’endecasillabo e ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] , Bruno & Schmid, Stephan (1990), Interlingue italiane nella Svizzera tedesca. Osservazioni generali e note sul sistema dell’articolo, in Storia dell’italiano e forme dell’italianizzazione. Atti del XXIII congresso internazionale della Società di ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] » 34, 3, numero tematico.
Pellegrini, Giovanni Battista (1986), Minoranze e culture regionali, Padova, Clesp.
Piergigli, Valeria (2006), Articolo 6, in Commentario alla Costituzione, a cura di R. Bifulco, A. Celotto & M. Olivetti, Torino, UTET ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] S della Sfinge, gli archeologi egiziani hanno esplorato alcune mastabe risalenti al regno di Cheope; tra queste alcune sono articolate su due livelli e sono riservate agli artigiani delle piramidi e soprattutto al ‘supervisore della costruzione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] in casi propria del latino (vocativo, maschile e femminile, e genitivo-dativo femminile); la posposizione dell’articolo determinativo; la presenza di forme verbali perifrastiche, futuro e condizionale. Il fondo lessicale è formato da elementi ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....