BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] corporativa presso l'università di Pisa, il 13 nov. 1928 (anche in Esperienza..., II, p. 553).Nel gennaio 1930, in un articolo in Il diritto del lavoro (ora in Il Consiglio..., p. 90), dichiara: "è l'ora... che la scienza giuridica italiana inizii ...
Leggi Tutto
Politico (Roma 1895-ivi 1959). Tra i fondatori del Fascio di combattimento di Roma, partecipò alla marcia su Roma (1922). Nel 1923 fondò il quindicinale Critica fascista. Deputato (1924), sottosegretario (1926) e ministro delle Corporazioni (1929-32), ebbe parte notevole nell’elaborazione della carta ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1895 - ivi 1959). Militante fascista, fu deputato (1924), due volte ministro (1929-32 e 1936-43) e prof. di diritto corporativo nelle università di Pisa e Roma. Divenuto critico nei confronti della politica mussoliniana, contrario all'intervento nella seconda guerra mondiale, ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico, morto a Roma il 9 gennaio 1959. Nella seduta del 25 luglio 1943 aveva votato contro Mussolini, per cui fu condannato a morte in contumacia nel processo di Verona; arruolatosi nella legione straniera nel 1944, combatté con essa in Francia e la sua esperienza ha ricordato nel volume Legione ... ...
Leggi Tutto
Si è dimesso da ministro delle Corporazioni il 20 luglio 1932. Ha, in seguito, ricoperto le cariche di presidente dell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (1932-34) e, dal 25 gennaio 1935, di governatore di Roma, carica questa che ha lasciato il 12 novembre 1936 quando è stato nominato ... ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 3 novembre 1895. Giornalista, studioso, uomo politico. Ha preso parte alla guerra 1915-1918 nei Reparti d'Assalto. Ha aderito al movimento spirituale del Futurismo ed è stato tra i fondatori dei Fasci italiani di combattimento (1919). Nel 1921 fu eletto deputato al Parlamento, ma non ... ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] Apostolo Zeno, lo dice di Monselice, ma la notizia è erronea.
Verso i dieci anni di età il padre lo inviò ad Ancona per studiare con un rinomato precettore, il p. carmelitano Natali. Qui compì studi letterari ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] non diversamente indicato) che fissa la data di morte a 94 anni.
Nel 1829 risiedeva a Roma e vi si era affermato, dato che dirigeva i lavori per la realizzazione dei disegni che compaiono negli otto volumi ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e progressiva a favore dello Stato" (La finanza locale e i suoi problemi, cit., p. 247). Un tema, questo, che egli agitò in articoli e discorsi degli anni successivi e che fu materia di un o.d.g. da lui presentato al congresso dei comuni italiani ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] un memorabile discorso a sostegno della sua scelta personale di non votare, rompendo la disciplina di partito, l'articolo 7 della Costituzione, inglobante i Patti lateranensi nella nuova carta repubblicana. Nell'aprile 1948, fu eletto alla Camera ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] .
Costretto al silenzio ed all'oscurità per qualche anno, il D. riprese la sua attività di scrittore nel 1941 con un articolo sui diritti subiettivi pubblicato su Azione francescana, a cui seguì nel 1943 un altro su La parola del S. Padre Pio XII ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] , Studio sulla Helix (Campylaea) cingulata, Studer e forme affini, ibid., VII (1881), pp. 5-55; Fauna italiana. Comunicazioni malacologiche. Articolo VII, Descrizione di una nuova specie del genere Acme, ibid., pp. 221-225; [nota s.t.], in Notizie di ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] l'attività svolta faceva inclinare naturalmente i suoi interessi di studio. Tra il 1931 e il '33 uscirono quattro suoi articoli sulla Rivista bancaria e, dal 1935, cominciò a pubblicare sul Giornale degli economisti.
Il filone di studi seguito dal G ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] C. fu originario di Moggio, egli si trasferì quindi assai giovane a Venezia, ivi compiendo i suoi studi. Sempre l'estensore dell'articolo ricorda il primo successo a Napoli con l'opera La sposa e l'eredità (teatro Nuovo, carn. 1834), per la quale il ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] patema furono tratteggiate da A. Calogerà in Memorie, scritte su richiesta di G. M. Mazzuchelli, che intendeva utilizzarle per un articolo sul F. (mai scritto) nei suoi Scrittori d'Italia, e basate su informazioni del F. stesso. Le Memorie, rimaste a ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....