• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [6612]
Lingua [367]
Biografie [1674]
Diritto [1117]
Storia [643]
Letteratura [369]
Religioni [276]
Arti visive [283]
Economia [267]
Diritto civile [252]
Temi generali [220]

albero

Enciclopedia on line

Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] ), che sono normali all’asse di rotazione, e il perno o bottone, parallelo ai perni di banco, sul quale si articola la biella. Gli a. a gomiti, che servono per trasformare moti traslatori in moti rotatori e inversamente, hanno estese applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORGANO SESSUALE MASCHILE – CONVENZIONE NAZIONALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albero (2)
Mostra Tutti

posizione

Enciclopedia on line

Astronomia Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] In rapporto con questo variare delle opposizioni fonematiche da p. a p., accade che uno stesso fonema può essere realizzato con articolazioni diverse secondo le p.: per es., la nasale bilabiale di in pace ‹im pàče›, la nasale alveolare di in ozio ‹in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – COORDINATE CELESTI – PARALLASSE – ASTRONOMIA

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] anche con maggior favore al momento ''manieristico'' della letteratura del 1° secolo d.C. (qui ha influito il noto articolo di Ed. Fraenkel su Lucano, del 1924, oltre alla generale tendenza alla rivalutazione dell'arte ''manieristica''). Così pure si ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Italiano

Libro dell'anno 2003

Italiano "Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti" (Placito di Capua) Italiano, oggi: l'antico, il nuovo di Gian Luigi Beccaria 14 marzo Si apre [...] vengono organizzate in questo ambito non solo hanno lo scopo di promuovere la conoscenza di tutto quel mondo complesso e articolato che fa riferimento all'Italia, alla sua cultura e alla sua lingua, pur trovandosi sparso nelle parti più disparate del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LINGUAGGIO SETTORIALE – REPUBBLICHE MARINARE – GIAN LUIGI BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italiano (2)
Mostra Tutti

immagine dell'italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] musicale» è un giudizio intuitivo, non verificabile rigorosamente, mentre «la lingua L appartiene al tipo di lingue con articoli» è una constatazione scientifica, verificabile da chi si occupa di tipologia linguistica. Più sono i contatti con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – HENRY WADSWORTH LONGFELLOW – JEAN LE ROND D’ALEMBERT – JEAN-JACQUES ROUSSEAU

PONTANI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANI, Filippo Maria Anna Meschini Pontani PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello. Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] giovani studenti, edito a cura della 243ª Legione Salario (direttore Augusto Fabbri), sul cui numero di febbraio firmò Un articolo letterario del Duce, riesumazione ammirata di uno scritto di Benito Mussolini, Platen e l’Italia, apparso nel 1910 sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTANTINO II DI GRECIA – SILVIO GIUSEPPE MERCATI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

contesto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] ), ma anche dei nomi propri (che non hanno referente unico: di quale Francesca si parla?), dei sintagmi nominali con articolo definito (se dico ho incontrato il portinaio, il contesto permetterà di capire se parlo del portinaio di casa, della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARTICOLO DEFINITO – SINTAGMI NOMINALI – EDITIONS DU SEUIL – SOCIOLINGUISTICA

binomi irreversibili

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] potrebbero aggiungere altre due costruzioni che sono state talvolta annoverate tra i binomi (ad es., nel già citato articolo di Malkiel), ma che differiscono dalle strutture sopra menzionate per via dell’assenza di una congiunzione e vanno pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PREPOSIZIONI – AGGETTIVI – NEW YORK

GENTILE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Luigi Carlo D'Alessio Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] con i manoscritti del Fondo Palatino il G. trasse spunto per altri lavori. In particolare, studiando il codice Palatino 313 nell'articolo Il codice Poggiali della Divina Commedia (in Rivista delle biblioteche, I [1888], 1-2, pp. 20-24; 3-4, pp. 55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

substandard

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono in generale definiti substandard gli elementi che, nell’architettura sociolinguistica di una lingua (➔ varietà), stanno al di sotto dello standard (➔ italiano standard), vale a dire occupano i settori [...] tendenze del substandard si hanno in tratti dell’italiano popolare quali (Berruto 1983): la semplificazione del paradigma dell’articolo con riduzione del numero delle forme diverse e con sovraestensioni nella loro distribuzione: il zio, dei amici, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – TEMA SOSPESO – PALERMO – BOLOGNA – CLITICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali