Pastore a cavallo che governa le grandi mandrie di bestiame nelle pampas del Río de la Plata.
La letteratura gauchesca descrive il mondo nomade dei gauchos. Inizialmente lirici e improvvisati in un linguaggio [...] B. Hidalgo, il Fausto (1866) di E. del Campo, il poema Santos Vega o Los mellizos de la Flor (1872) di H. Ascasubi. Nel Martín Fierro (1872-79) di J. Hernández, con cui si può considerare concluso questo genere di poesia, prevale l’interesse politico ...
Leggi Tutto
Nome dato ai pastori a cavallo che guidavano le mandrie di bestiame nelle pampas argentine dal tardo sec. 18°. La figura è stata resa popolare dalla letteratura (J. Hernández, R. Güiraldes, J.L. Borges), che ne ha fatto un mito nazionale, e dalla cultura di massa (soprattutto cinema e fumetti), che ... ...
Leggi Tutto
(sp.: pron. gáucio)
Enrico de Gandía
È parola di uso comune nelle repubbliche del Plata - per lo meno a datare da un secolo e mezzo - il cui senso ha variato in guisa, col volgere del tempo e il mutare delle condizioni di vita, che un'esatta comprensione non può ottenersi senza tener conto della successione ... ...
Leggi Tutto