IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] d'argento (e una di queste, di piccolo formato, posta in bocca al morto al momento dell'inumazione), armi (ascia, spada, lancia, gran coltello) e un pacchetto di arnesi (martelli, pinze, sgorbie, bulini, lime, cesoie, ecc.). Questi riti funerari ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende un approccio storiografico inaugurato da Arthur O. Lovejoy nella prima metà del Novecento. Per spiegare tale approccio, Lovejoy sfruttò l’esempio del Paradise lost di Milton: la storia delle i. di Milton non rientra soltanto nella letteratura inglese, essa appartiene ... ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] insegne a forma del carattere shan (montagna), vasi sacrificali, bottiglie, armi, una pianta in bronzo dei mausolei reali, un'ascia portante un'iscrizione che recita: "il paese è stato fondato dal Figlio del Cielo, duca di Zhong-shan". Alcuni bronzi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] foreste per valutare i diversi tipi di legname da costruzione e incoraggiando i coloni ad apprendere l'arte dei maestri d'ascia. Talon organizzò anche la ricerca, la raccolta e l'accurata analisi di esemplari minerali, facendo sapere a Colbert, poche ...
Leggi Tutto
ascia
àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale è fissata una lama leggermente ricurva...