• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Arti visive [77]
Archeologia [57]
Medicina [44]
Architettura e urbanistica [25]
Anatomia [23]
Biologia [18]
Zoologia [18]
Europa [13]
Fisica [12]
Geografia [12]

FORMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA Federico *RAFFAELE Enrico CARANO . Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] Simmetria bilaterale si dice quella per cui le parti del corpo sono disposte simmetricamente rispetto a un piano mediano verticale che passa per l'asse del corpo; così che le due metà del corpo rappresentano l'immagine speculare l'una dell'altra. Su ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – METODO SPERIMENTALE – COLONNA VERTEBRALE – FINALISTICAMENTE – STELLE DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMA (2)
Mostra Tutti

TROPISMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms) Federico *RAFFAELE Agostino PALMERINI La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] al piano mediano verticale (nella posizione naturale del corpo) che passa per l'asse longitudinale. Fra la luce colpisce i due occhi con pari intensità, se, cioè, l'asse del corpo della farfalla è situato nella direzione dei raggi luminosi e il capo ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE DI PEYER – ORGANI DI SENSO – CHEMIOTROPISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPISMI (5)
Mostra Tutti

LABBRO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips) Gustavo LUSENA Gioacchino SERA Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] labbro superiore si differenzia esternamente per la presenza d'un solco mediano o filtro, che termina in basso col tubercolo. Si chiama al massimo, le due labbra formano un cercine ellittico ad asse minore notevole. Si dice che in tali casi le labbra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABBRO (2)
Mostra Tutti

RUVO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] (v. puglia, XXVIII, tav. CVI). Dei tre portali, quello mediano, più ampio, vigilato da una coppia di leoni in basso e da , ancor più che la facciata obliqua rispetto all'asse della chiesa, alcune irregolarità costruttive originate dalle interruzioni ... Leggi Tutto

GRAVITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITÀ Giovanni LAMPARIELLO * . Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] Il baricentro di un prisma o di un cilindro è il baricentro della sezione del solido col piano perpendicolare all'asse nel punto medio di questo. Il baricentro di un tetraedro qualsiasi è il punto comune ai suoi piani mediani (individuati ciascuno da ... Leggi Tutto

TIRINTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] e a ovest, e divisi da una parete mediana, interrotta nel mezzo sull'asse dei due ingressi fra le colonne. Al dì là del propileo si entra focolare centrale rotondo sostenevano forse un lucernario mediano, sopraelevato al tetto; il pavimento era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370) Ettore ROSSI Pietro ROMANELLI Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] si trovano tre templi, in parte collegati tra loro: quello mediano era dedicato a Roma e ad Augusto; costruito sotto Tiberio, di uno dei lati lunghi, mutò successivamente la direzione dell'asse principale da est ad ovest. Si è inoltre riconosciuto che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA – AFRICA ITALIANA – CARDINE MASSIMO – ANTONINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

LABIATE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] , bratteiformi; sono solitarî e opposti, ma più spesso l'asse che li porta si ramifica per formare cime bipare che passano (Teucrium); il labbro inferiore consta di tre lobi, di cui il mediano è il più ampio; assai di rado la corolla è quasi regolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIATE (1)
Mostra Tutti

NUMMULITI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMMULITI (latino scient. Nummulites da nummus "moneta") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Foraminiferi, stabilito dal D'Orbigny, che dà il nome anche a una famiglia (Nummulitidae), di grandissima [...] da setti che hanno la forma di mezzaluna, le cui estremità sono situate ai due poli dell'asse di avvolgimento; essi presentano nel piano mediano del guscio, contro il margine interno del canale spirale, una sola apertura, che mette in comunicazione ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – FILOGENETICHE – FORAMINIFERI – PALEOGENE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMMULITI (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] dicembre del 203 d. C. L'arco è a tre fornici: il passaggio mediano è alto m 12,30 e largo m 7; i passaggi laterali sono alti bagni, con i lati di m 144 × 244, aveva, sull'asse minore, la stessa disposizione di ambienti che nelle terme di Caracalla: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 34
Vocabolario
mediano
mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali