MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] fa riscontro all'interno una composizione spaziale del tutto originale, costituita da dieci campate quasi quadrate: sei nell'assemediano più due ulteriori campate come ali di ciascuno dei due transetti. Il corpo occidentale si apre oggi solo verso ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] della chiesa in uno spazioso corpo di fabbrica di ampliamento del castello, di modo che essa veniva a trovarsi nell'assemediano del vecchio castello. La definitiva posizione della chiesa, obliqua rispetto al ponte sull'Elba e in prolungamento dell ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] lesene separate da alte trabeazioni e concluse in sommità da una serie di mensole sorreggenti la gronda; sull'assemediano della fronte trova posto, a pianoterra, una finestra architravata preziosamente decorata ai cui lati si aprivano due ingressi ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] alla caduta di gravità. Pur tuttavia, nella flessione delle dita del piede, l'alluce viene portato anch'esso verso l'assemediano del piede, a ricordo di movimenti che in altri animali servono per arrampicarsi o per la prensione. Nell'uomo tali ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] della collina si organizza attorno al tempio di Zeus; nel secondo il tracciato urbanistico si articola attorno a un assemediano est-ovest che non è perfettamente rettilineo, ma si compone di diversi segmenti per adeguarsi alla conformazione del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] all'interno di una nicchia, banchette lungo i muri laterali, altari o meglio tavole offertorie per lo più lungo l'assemediano della cella. Si è notato inoltre come il tempio a sviluppo longitudinale sia spesso da collegarsi al palazzo, sia in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ovoidale, di grandi dimensioni (ca. 120 m2), con pavimento seminterrato con quattro focolari a intervalli regolari posti lungo l'assemediano. La copertura della capanna era sorretta da 16 pali di circa 30 cm di diametro. Accanto a ognuno dei due ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] all'epoca di Antonino Pio), furono ultimate nel 162 sotto Marco Aurelio. I tre ambienti maggiori sono allineati sull'assemediano: piscina scoperta, sala centrale coperta a volta, laconicum (sala per i bagni di vapore) a pianta poligonale. Questo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] e moduli del reticolo urbano: il pròpylon è in posizione assiale con una delle vie della città bassa, mentre l'assemediano del corpo centrale del p. corrisponde a quello dell'intera città. Queste corrispondenze con l'impianto urbano si risolvono in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . In queste città appare superato il rapporto diretto con la viabilità quale si verificava ad esempio a Priene, in cui l'assemediano alla città da est ad ovest definisce il lato settentrionale della piazza e la separa dalla Stoà Sacra. Il legame ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...