• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Biografie [434]
Arti visive [436]
Religioni [84]
Storia [34]
Letteratura [31]
Architettura e urbanistica [31]
Archeologia [27]
Storia delle religioni [18]
Musica [24]
Diritto [16]

QUITO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUITO (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] , come la chiesa di San Francesco, da una terrazza a balaustra, e avente nell'interno pitture del Samaniego (Assunzione della Vergine, Gesù alla colonna) e sculture di Antonio Fernández (San Girolamo) e di Caspicara (le Virtù). Tra gli edifici ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMERICA MERIDIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – DIEGO DE ALMAGRO – JUAN DE VELASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUITO (1)
Mostra Tutti

SALÒ

Enciclopedia Italiana (1936)

SALÒ (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] la Sacra famiglia del Torbido; il polittico di Paolo Veneziano, la Pietà e il S. Gerolamo dello Zenon Veronese e l'affresco con l'Assunzione della Vergine di Palma il Giovane nell'abside. Nella vicina cappella dei Santi Cristoforo e Rocco, si trovano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALÒ (3)
Mostra Tutti

TIARINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TIARINI, Alessandro Aldo Foratti Pittore. Nacque nel 1577 a Bologna, dove morì nel 1668. Entrato presto nella scuola di Prospero Fontana, poi in quella del Cesi, fu a Firenze in relazione col Passignano, [...] il quale narra pacatamente la Storia d'Abisag e la Presentazione di Samuele, per naufragare poi nella mimesi postcorreggesca dell'Assunzione della Vergine. Nella galleria di Reggio c'è un appassionato Miracolo di S. Giovanni, e in quella di Dresda il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SPILIMBERGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Mario BRUNETTI Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] capolavoro: le portelle d'organo del Pordenone: la Conversione di S. Paolo, la Caduta di Simon Mago, l'Assunzione della Vergine, in una prospettiva di sottinsù molto accentuata. Storia. - Il borgo (detto anche anticamente Spengenberg o Spegninberg e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPILIMBERGO (2)
Mostra Tutti

CASTELFRANCO Veneto

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] Soranzo, oggi distrutta, e alcune tele di Francesco Maffei. Sono da notare inoltre, dietro l'altar maggiore, un'Assunzione della Vergine del Ponchino, una Visitazione di Francesco Beccaruzzi (1520-1550) e una Presentazione di Gesù al tempio di Palma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO MARIA PRETI – FRANCESCO BECCARUZZI – FRANCESCO MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELFRANCO Veneto (1)
Mostra Tutti

BOTOŞANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] Popăuţi, costruita nel 1496 dal principe moldavo Stefano il Grande, alla quale sono ispirate quelle di S. Giorgio e dell'Assunzione della Vergine, costruite nel 1551 e nel 1552 da Elena, moglie del principe Petru RareŞ. La chiesa di Popăuţi, che ha ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ŞTEFAN CEL MARE – BARBACANI – MOLDAVIA – COSACCHI

PADOVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Durante la seconda Guerra mondiale Padova (161.920 ab. residenti nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto parecchi bombardamenti [...] . Non altrettanto può dirsi purtroppo delle decorazioni pittoriche. Delle pitture del Mantegna rimangono tuttavia le composizioni con l'Assunzione della Vergine, che era nel fondo della cappella, e le due scene della parete di destra con il Martirio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANDREA MANTEGNA – NICCOLÒ PIZZOLO – BONO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

Bergognóne, Ambrogio da Fossano detto il

Enciclopedia on line

Bergognóne, Ambrogio da Fossano detto il Pittore lombardo (notizie dal 1481 al 1522), con V. Foppa è il maggiore rappresentante della pittura in Lombardia prima dell'avvento di Leonardo da Vinci, del quale peraltro sentì l'influsso nell'ultimo [...] , e, attraverso le pale dell'Incoronata di Lodi (fra le quali la Visitazione 1498) si avvia verso l'ultima fase nel vasto affresco con l'Incoronazione della Vergine nell'abside di S. Simpliciano a Milano e nella stanca Assunzione (1522) di Brera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – LOMBARDIA – BERGAMO – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergognóne, Ambrogio da Fossano detto il (2)
Mostra Tutti

BOTTICELLI, Sandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] come il Vasari lo rappresentò, attribuendogli la pittura dell'Assunzione, eseguita, non da lui proprio, per Matteo La gentilezza languida delle Figlie di Ietro negli affreschi della Sistina veste il tipo opulento della Vergine nel tondo del ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICELLI, Sandro (4)
Mostra Tutti

PIO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XII, papa Francesco Traniello PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di grande portata. Tra questi, oltre alla pubblicazione, il 12 agosto, della citata enciclica Humani Generis, ci fu la solenne proclamazione del dogma dell’Assunzione della Vergine con la bolla pontificia Munificentissimus Deus, del 1° novembre, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XII, papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
assunzióne
assunzione assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
assunzionista s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali