• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Biografie [434]
Arti visive [436]
Religioni [84]
Storia [34]
Letteratura [31]
Architettura e urbanistica [31]
Archeologia [27]
Storia delle religioni [18]
Musica [24]
Diritto [16]

Creativita

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Creatività Giovanni Jervis Definizione Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] secondo cui il rendimento dell'organizzazione dipende in gran parte dall'assunzione di responsabilità e dalla capacità it.: Ricerche psicoanalitiche sull'arte, Torino 1967). Pagnin, A., Vergine, S., Il pensiero creativo, Firenze 1974. Roe, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – RAINER MARIA RILKE – INFORMATIZZAZIONE – REATTIVI MENTALI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creativita (3)
Mostra Tutti

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (v. vol. I, p. 141) E. Greco Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] urbano fu realizzato in un sito «vergine» senza preesistenze condizionanti; 2) che la rete delle due platèiai E-O era incrociata non nuove creazioni urbane, oltre all'assunzione ormai generalizzata dello schema ortogonale tendente sempre più al ... Leggi Tutto

GIOVANNI GUALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GUALBERTO, santo Antonella Degl'Innocenti Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , in particolare la Vergine Assunta, titolare dell'abbazia di Vallombrosa e patrona dell'Ordine, Bernardo degli Uberti Assunzione del Perugino, firmata e datata 1500, un tempo sopra l'altare maggiore di Vallombrosa e oggi conservata alla Galleria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

grazia

Enciclopedia Dantesca (1970)

grazia [plur. anche graze, nel Detto] Domenico Consoli Andrea Ciotti Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] ), sarà opportuno considerare l'assunzione specifica della voce entro la linea di azione del poema, cioè della presenza di Dio (I stesso, nell'atto di accingersi a rivolgere la sua preghiera alla Vergine (che è mediatrice di g.: XXXI 101, XXXIII 14 e ... Leggi Tutto

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Achille Olivieri - Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo). In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] della sede diplomatica veneziana a Costantinopoli. Non solo impone la scelta di cancellieri ordinari che conoscano, accanto alla lingua turca, quelle araba e persiana e francese (il 21 apr. 1559 consiglia l'assunzione , e non la Vergine ed i santi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] avere un'acidità massima dell'1%, quello vergine del 2%, il vergine corrente del 3,3%, mentre il vergine lampante può avere in quantità non naturale. Uno studio recente ha dimostrato che l'assunzione di acidi grassi trans è più bassa in Italia che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

FONTANA, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Baldassare Marius Karpowicz Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] di S. Pietro e di S. Maria Maddalena nel deambulatorio nonché l'altare nella cappella della Ss. Vergine. Il 21 sett. 1722 firmò il contratto per un'ulteriore decorazione della chiesa di Kopečk. Gli vennero affidate non soltanto le opere in stucco, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – STATO PATRIMONIALE – ARTE DEL ROCOCÒ – EUROPA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Baldassare (2)
Mostra Tutti

FERRAGATTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio) Mario Sensi Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] vergine e martire, conversione di s. Paolo ecc.); sermoni per festività mariane (Concezione, Purificazione - 2 sermoni -, Annunciazione, Visitazione, Assunzione , Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino) Francesco F. Mancini Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] chiesa di S. Pietro (Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista)ed una nella Galleria nazionale dell'Umbria (Sacra Famiglia con s della cultura pittorica contemporanea. La decorazione della cupola della Vittoria, raffigurante l'Assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO IX DI SAVOIA – CRISTOFORO RONCALLI – ANDREA DELLA VALLE – TAVOLE DELLA LEGGE – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (1)
Mostra Tutti

La sessualità in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La sessualita in Grecia Eva Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] Efesto ha un aspetto “simile” a quello di una casta vergine; da Afrodite la capacità di sedurre, “desiderio struggente” e idea della virilità diversa dalla nostra, che non si manifesta solo nel rapporto con le donne, ma si identifica con l’assunzione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 84
Vocabolario
assunzióne
assunzione assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del cibo, di un medicinale, di una droga....
assunzionista
assunzionista s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali