Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] neorealista le accese polemiche che sono seguite all’uscita del romanzo Metello (1957) di Pratolini, accusato di astrattezza e populismo consolatorio. A profilarsi nel campo letterario italiano sono nuove istanze e tensioni che porteranno negli anni ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] . Lorenzo a Coldellanoce, nei pressi di Sassoferrato: opere che testimoniano nella maniera tarda del pittore l’accentuarsi dell’astrattezza antinaturalistica e delle rigidezze disegnative.
Il 2 nov. 1492 M. fece testamento per la terza volta (pp. 236 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] Partiti, e vanne allo Regno" (v- 36). Non è improbabile che ne sia autore il D., e che egli, distaccandosi dall'astrattezza propria della poesia cortese, alluda direttamente al proprio soggiorno in Egitto tra il 1241 e il 1242.
Fonti e Bibl.: Annales ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] riuniscono, per es., un insieme di proprietà notevoli (cfr. Ferrari 2002a).
Essi creano anzitutto un effetto di astrattezza, dovuto all’assenza di indicazioni temporali e aspettuali:
(35) sfrecciare del ragazzo verso via Poliziano ~ Il ragazzo ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600).
Un simbolo del libero pensiero
Filippo della famiglia dei Bruni assunse il nome di Giordano (che avrebbe poi sempre mantenuto) quando vestì a 17 anni [...] del cosmo e la rendono conoscibile. L’arte combinatoria, insieme all’arte della memoria, è contrapposta all’astrattezza della logica scolastica in quanto permette di conoscere e trova l’unità risalendo dalla molteplicità all’uno, ripercorrendo ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] Il concetto del dir. e dello Stato nella filos. giur. ital. contemp., Padova 1933, pp. 43.50; W. Cesarini Sforza, Oggettività ed astrattezza nell'esperienza giuridica [1934], in Boll. d. Ist. di filos. d. diritto d. R. Univ. di Roma, I (1940), pp. 86 ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] pubblici da esso assunti nei proprî fini. Come tale, essa si distingue dalla legislazione, i cui caratteri sono l'astrattezza e la generalità; si distingue dalla giurisdizione, in quanto questa non persegue fini pratici dello stato, ma continua l ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] della razza semitica. I tentativi che sono stati ripetutamente fatti di definire questa caratteristica peccano in genere di astrattezza, mentre d'altra parte errano per lo più nel considerare come specificamente semitico questo o quell'elemento che ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] invece, i modelli letterarî si rivelavano più congeniali al poeta lirico-drammatico: sono composizioni mitologiche, che nella loro astrattezza favorivano l'impeto poetico di L. de V.: La Filomena (1621, accompagnata da "otras diversas rimas, prosas y ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] dialettica alle scienze e hanno fatto considerare la filosofia della natura come una semplice aberrazione dovuta all'astrattezza della metodologia filosofica. La reazione quindi ha assunto in un primo tempo un'intonazione antispeculativa e nella ...
Leggi Tutto
astrattezza
astrattézza s. f. [der. di astratto]. – Qualità di ciò che è astratto: a. di un negozio giuridico, di un concetto, di un pensiero filosofico, di un ragionamento.
letterato1
letterato1 (ant. litterato) s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. litteratus, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Chi si dedica attivamente allo studio della letteratura e svolge abitualmente o professionalmente attività letteraria (come...