Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] interne ai rapporti tra individuo, società e Stato presenti nel liberalismo e condensate nella categoria dell’«astrattezza» (una categoria che, in verità, viene utilizzata, in funzione anticapitalistica, da pensatori marxisti quali Antonio Gramsci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] l’idea di corporativismo che ciascuno dei contendenti professava. Per questo, pur essendo concordi nel diagnosticare che l’astrattezza era la malattia mortale della vecchia cultura liberale, sia i corporativisti 'di destra' che quelli 'di sinistra ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] ) costituisca o meno una nuova fonte del diritto, in quanto tale dotata dei tipici caratteri della generalità, astrattezza e idoneità ad integrare con valenza innovativa l’ordinamento giuridico20.
Ebbene, pur dandosi atto della rilevanza della ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] al contratto (globalmente considerato) e non alle singole partecipazioni che lo hanno costituito. Tuttavia, nella sua astrattezza dal dato materiale, si presta bene ad applicazioni meccanicistiche che paiono consentire una certezza di risultati e ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] dignitosa, si sono mostrati inefficaci, richiamando criteri anch’essi indefiniti, ed anzi addirittura esposti «al rischio dell’astrattezza e del difetto di collegamento con l’effettività della relazione matrimoniale»32. Ma se occorre sempre accertare ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] aventi forza di legge), per disegnare più precisamente il confine tra regolamenti (atti dotati dei caratteri di generalità, astrattezza e novità) e atti amministrativi generali (destinati a provvedere per un caso concreto e rivolti a destinatari ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] e nella legge ordinaria – il cui contenuto precettivo assume, tradizionalmente, le caratteristiche della generalità e della astrattezza – ormai un canale di produzione legislativa che non può più essere considerato il fulcro attorno al quale ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] dell’obbligazione di garanzia possa essere, al ricorrere di determinate condizioni, corretta ex post, non potendo la sua “astrattezza” essere interpretata come assenza di causa tout court (Barillà, G.B., Causa esterna e garanzie bancarie autonome ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] dotata di un valore, che costituisca un titolo legittimo della sua personalità politica» (Dopo la vittoria, cit., p. 73). L’astrattezza degli ideali della Società delle Nazioni è additata il 16 aprile 1919, poco dopo che Thomas Woodrow Wilson – suo ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] sui problemi di ordine economico e finanziario. Ma in tal modo le sue proposte non riescono a sfuggire a un'eccessiva astrattezza, che d'altra parte non è che il riflesso della gracilità politica e amministrativa dell'Impero, a cui Becher guarda ...
Leggi Tutto
astrattezza
astrattézza s. f. [der. di astratto]. – Qualità di ciò che è astratto: a. di un negozio giuridico, di un concetto, di un pensiero filosofico, di un ragionamento.
letterato1
letterato1 (ant. litterato) s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. litteratus, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Chi si dedica attivamente allo studio della letteratura e svolge abitualmente o professionalmente attività letteraria (come...