• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Astronomia [82]
Fisica [57]
Matematica [54]
Biografie [35]
Storia dell astronomia [30]
Storia della matematica [27]
Storia della fisica [23]
Filosofia [20]
Fisica matematica [18]
Geografia [16]

GEODESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido") Ubaldo BARBIERI Corradino MINEO Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] grandi: già i valori del raggio terrestre, dedotti da misure geodetico-astronomiche compiute in differeriti luoghi del globo, erano troppo discordi, e l'ipotesi sferica fu dovuta abbandonare. Con le ricerche teoriche di Newton nella seconda metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

PERTURBAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTURBAZIONI Giovanni SILVA . Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] e d'applicazione da parte dei più eminenti astronomi matematici; di questi citeremo, dopo Newton, il la linea degli apsidi e l'anomalia vera. Le formule differenziali della trigonometria sferica, applicate al triangolo I ??? U, in cui il lato I U ... Leggi Tutto

ISOSTASIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOSTASIA Gino Cassinis . Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] H. Pratt, che le deviazioni della verticale (v. astronomia: Astronomia geodetica) ottenute da sir George Everest in India erano molto e laboriosi. Essi si eseguiscono suddividendo la Terra (supposta sferica) in zone col polo nel punto di stazione S e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOSTASIA (2)
Mostra Tutti

THĀBIT ibn QURRAH

Enciclopedia Italiana (1937)

THĀBIT ibn QURRAH Carlo Alfonso Nallino QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān [...] sua attivita di studioso. Fu cultore di matematica, d'astronomia teorica e d'osservazione, di filosofia, di teoria della musica del teorema di Menelao fondamentale per la trigonometria sferica), il Liber carastonis (al-qarasṭiyūn, dal nome ... Leggi Tutto

IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad Carlo Alfonso Nallino Uno dei maggiori astronomi musulmani, nato al Cairo in anno ignoto e ivi morto nel shawwāl 399 èg., giugno 1009. Per un [...] Le tavole astronomiche (az-zīǵ) ḥākimite, dal nome del sovrano fāṭimita al-Ḥākim. Di esse soltanto una parte è giunta a noi, dispersa fra Leida e Parigi. Fece fare progressi anche alla trigonometria sferica. Bibl.: H. Suter, Die Mathematiker ... Leggi Tutto

GIĀBIR ibn AFLAḤ al-Ishbīlī

Enciclopedia Italiana (1932)

GIĀBIR ibn AFLAḤ al-Ishbīlī ("di Siviglia") Carlo Alfonso Nallino Matematico e astronomo teorico arabo di Spagna, la cui vita è ignota, solo potendosi arguire che la sua morte dovette accadere intorno [...] libro, nella quale viene posta a base della sferica la proposizione detta delle quattro quantità, in sostituzione fu stampata nel 1534 a Norimberga (Gebri filii Affla Hispalensis, de Astronomia libri novem). Bibl.: Delambre, Hist. de l'astr. du moyen ... Leggi Tutto

TEODOSIO Tripolita

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO Tripolita (o anche di Bitinia) Giorgio Diaz de Santillana Matematico e astronomo greco, fiorito sull'inizio del sec. I a. C., o anche già verso la fine del II. È uno degli autori inclusi nella [...] cosiddetta "Piccola collezione" dei classici dell'astronomia (ὀ μικρὸς ἀστρονομούμενος). Le tre opere sue che vi figurano sono: 1. Sferica, la sua opera principale, che tratta della geometria sulla sfera, disciplina che risale al secolo IV a. C., ed ... Leggi Tutto

MÄSTLIN, Michael

Enciclopedia Italiana (1934)

MÄSTLIN (o Moestlin), Michael Luigi Volta Astronomo e matematico. Nato il 30 settembre 1550 a Göppingen, studiò a Tubinga; diacono nel 1576, insegnò matematica dal 1580 a Heidelberg e dal 1584 sino [...] prima opera (1596). Secondo J. F. Weidler, storico dell'astronomia (1692-1755), il M. in un suo viaggio in Italia convertì Tyge Brahe (v.), il calcolo di un'orbita di cometa, quella del 1577; si occupò di trigonometria piana e sferica e di gnomonica. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA – LUCE CINEREA – HEIDELBERG – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÄSTLIN, Michael (1)
Mostra Tutti

SCHUBERT, Friedrich Theodor von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUBERT, Friedrich Theodor von Alessandro TERRACINI Matematico e astronomo, nato a Helmstedt (Germania) il 30 ottobre 1758, morto a Pietroburgo il 9 ottobre 1825. Nel 1785 fu chiamato all'Accademia [...] specola. Trattò problemi geometrici aventi attinenza con applicazioni all'astronomia e alla cartografia: figure sferiche (quali coniche sferiche, lossodromie); trigonometria sferica; rappresentazione piana dello sferoide ellittico. A questo proposito ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] , per incarico del califfo al-Mamun, una raccolta di tavole astronomiche, nota con il nome di Tabelle di Damasco o Tabelle di fu Abril Wafa, autore di un'opera sulla trigonometria sferica, non a caso intitolata Almagesto; all'alessandrino si riferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
sfèrica
sferica sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
astronomìa
astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti reali e apparenti, le leggi che li governano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali