• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [13]
Storia [14]
America [5]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]
Musica [3]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [2]

Atahualpa

Enciclopedia on line

Atahualpa Figlio illegittimo (1502-1533) del penultimo re del Perù preispanico, l'Inca Huaina Capac. Usurpò il trono al fratello Huáscar nella primavera del 1532; qualche mese dopo però fu tratto in un tranello da F. Pizarro, incontro al quale si era recato a Cajamarca: rifiutatosi di convertirsi al cristianesimo e di accettare la sovranità dell'imperatore spagnolo, venne incarcerato e quindi condannato al rogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO INCAICO – CRISTIANESIMO – CAJAMARCA – HUÁSCAR – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atahualpa (2)
Mostra Tutti

Paullu Túpac Yupanqui

Enciclopedia on line

Paullu Túpac Yupanqui Fratello (m. 1549) di Huáscar e Atahualpa, tra gli ultimi discendenti degli Inca del Perù. Sottomesso agli Spagnoli e battezzato col nome di Cristóbal, successe al fratello Manco II Cápac (1536) col beneplacito [...] di P. de la Gasca e servì senza resistenza i conquistatori, ottenendone pensioni e benefici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATAHUALPA – MANCO II – HUÁSCAR – PERÙ – INCA

Rumiñahui

Enciclopedia on line

Rumiñahui Rumiñahui Generale incaico (m. 1535). Assunse il comando di Quito durante le lotte tra Atahualpa e Huáscar. Sconfitto dal conquistatore spagnolo Belalcázar (1533), fu giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATAHUALPA – HUÁSCAR – QUITO

Manco Capac II

Enciclopedia on line

Manco Capac II Uno degli ultimi discendenti degli Inca del Perù (m. 1563 circa), fratello di Huáscar e Atahualpa; nel 1533 fu riconosciuto da Pizarro sovrano legittimo e incoronato a Cuzco. Nel 1536, a causa delle continue [...] violenze perpetrate dagli Spagnoli, capeggiò una rivolta e pose l'assedio a Cuzco; non essendo riuscito a prendere la città si rifugiò nelle montagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATAHUALPA – HUÁSCAR – PIZARRO – CUZCO – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manco Capac II (1)
Mostra Tutti

Valverde, Vicente de

Enciclopedia on line

Valverde, Vicente de Ecclesiastico (n. Oropesa, Toledo, 1500 circa - m. presso Túmbez 1542), domenicano; seguì F. Pizarro nella conquista del Perù. Ricevette (1532) Atahualpa nell'accampamento spagnolo e lo battezzò. Vescovo [...] del Perù (1535), quindi vescovo di tutta l'America del Sud, inquisitore e protettore generale degli Indios (1536), si oppose al regime delle encomiendas, e inviò lettere al re in difesa della libertà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – ATAHUALPA – TOLEDO – TÚMBEZ – PERÙ

Huáscar

Enciclopedia on line

Huáscar Re del Perù incaico (sec. 16º), figlio di Huayna Cápac. Salì al trono nel 1525, ereditando la parte antica dell'Impero incaico, mentre il regno di Quito toccava al fratellastro Atahualpa. La ribellione [...] di quest'ultimo portò a sanguinose lotte culminate con la cattura di H. (1532). Sembra poi che Atahualpa, già fatto prigioniero dagli Spagnoli (1532), per evitare la liberazione del fratello, ordinasse l'uccisione di lui e di tutta la sua famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO INCAICO – HUAYNA CÁPAC – ATAHUALPA – MANCO II – PAULLU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huáscar (1)
Mostra Tutti

Huayna Cápac

Enciclopedia on line

Huayna Cápac Re del Perù incaico (m. 1525), tredicesimo e penultimo della serie; regnò molto a lungo portando l'impero al massimo di splendore ed estensione. Continuando l'opera del padre Túpac Yupanqui, stabilì il [...] suo dominio sul regno dell'Ecuador, sposando Pacha, la figlia del capo dei Quitu, da cui ebbe poi Atahualpa. Le guerre di successione tra questo e Huáscar portarono all'indebolimento dell'impero e facilitarono la conquista degli Spagnoli, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TÚPAC YUPANQUI – ATAHUALPA – HUÁSCAR – ECUADOR – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huayna Cápac (2)
Mostra Tutti

Salaverry, Carlos Augusto

Enciclopedia on line

Salaverry, Carlos Augusto Poeta peruviano (Piura 1830 - Parigi 1891), figlio del presidente della Repubblica Felipe Santiago. Prese parte alle lotte del suo paese. La sua opera si caratterizzò per varietà di forme e di temi. Pubblicò [...] (Albores y destellos, 1851; Diamantes y perlas, 1869; Cartas a un ángel, 1871), poemetti (La estrella del Perú, Misterios de la tumba), un dramma in versi di impostazione romantica (Atahualpa o la conquista del Perù, 1854) e altre opere teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PIURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salaverry, Carlos Augusto (1)
Mostra Tutti

PASTA, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTA, Carlo Enrico Juan Carlos Estenssoro PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli. Avviati gli studi musicali nella città [...] , Enciclopedia ilustrada del Perú, Lima 1987, II, p. 595, IV, p. 1563; M. Kuss, La primera representación de la muerte de Atahualpa en el teatro lírico: historia y ficción, in Historia, memoria y ficción, a cura di M. Lemlij - L. Millones, Lima 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pizarro, Francisco

Enciclopedia on line

Pizarro, Francisco Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] giunse a Túmbez, dove ebbe conferma della situazione caotica dell'impero incaico, diviso tra i partigiani di Huáscar e quelli di Atahualpa, e seppe della presenza di quest'ultimo nella vicina città di Cajamarca. Senza attendere l'arrivo di Almagro, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO PIZARRO – IMPERO INCAICO – CONQUISTADORES – SANTO DOMINGO – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizarro, Francisco (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali