• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [121]
Religioni [101]
Storia [85]
Arti visive [60]
Storia delle religioni [33]
Storia antica [30]
Letteratura [27]
Archeologia [25]
Diritto [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

Alessandria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandria W. Godlewski M. Bernardini (gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya) Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo. EPOCA CRISTIANA di W. Godlewski Nonostante [...] London 1963. A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, serie C, I-II, Palermo 1963-1966. M. Krause, s.v. Alexandria, in RbK, I, 1966 sorgeva sul sito della chiesa cattedrale di S. Atanasio, consacrata nel 370, che era stata convertita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GAMAL ABDAL NASSER – ETÀ ELLENISTICA – DIOCLEZIANO – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria (7)
Mostra Tutti

MARINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Niccolò Carlo Fantappiè – Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] Il primato di s. Pietro difeso dal prete bizantino Pietro Atanasio il retore (sec. XVII), poi tradotto in francese. e l’Oriente». Cattolicesimo e ortodossia fra unionismo ed ecumenismo (1799-1923), II, Città del Vaticano 1990, pp. 11 ss., 243 ss.; N. ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CHIESE CATTOLICHE ORIENTALI – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

La cristianità ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] Costantinopoli del 1722, dove sono presenti i patriarchi Atanasio di Antiochia e Crisanzo di Gerusalemme, si stabilisce che donne dai cinquanta ai sessanta), e più tardi Caterina II (di cultura protestante), oltre a sopprimere molti monasteri, ... Leggi Tutto

GIUSTINIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Orazio Massimo Ceresa Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] Ancona per incontrare il metropolita di Tessalonica Atanasio Patelerio, il quale rivendicava la dignità degli scrittori filippini o sieno della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri, II, Napoli 1842, pp. 60 s.; L. von Pastor, Storia dei papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BENEDETTO GIUSTINIANI – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Orazio (1)
Mostra Tutti

TEOFANE il Greco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEOFANE il Greco H. Faensen Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo. Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] a Cirillo, abate del monastero del Salvatore e di S. Atanasio a Tver', che lo aveva pregato di fornirgli notizie circa Galereja. Materialy i issledovanija [Galleria statale Tretiakov. Materiali e ricerche], II, Moskva 1958, pp. 10-26: 22; K. Onasch, ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI CRISOSTOMO – ARCANGELO GABRIELE – IVAN IL TERRIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFANE il Greco (1)
Mostra Tutti

VILLERÉ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLERE (Philaras), Leonardo Stefano Villani Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento. Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] ou description raisonnée des ouvrages publiés par des Grecs au XVIIe siècle, Parigi, 1894-1903, I, pp. 104-108, 309-315, 348, 467-478; II, pp. 60 s., 67-70, 114; III, pp. 182, 216, 310, 407-416, 529, 550. Inoltre: A Collection of the State Papers, of ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Trasmissione e ricezione dei classici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] Rodolfo il Glabro I diavoli travestiti da poeti Cronache dell’anno mille, Libro II, parr. 22-23 In questo periodo [fine secolo X] un male non per concentrarsi sulla preghiera, come avevano fatto Atanasio e Cassiano, oppure come Cesario di Arles, ... Leggi Tutto

Spirito Santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spirito Santo Giovanni Fallani Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...] Lat. XLII 1095 ss.): " Ex Patre et Filio ". Nel Simbolo dello pseudo Atanasio del sec. V, è detto: " Spiritus Sanctus a Patre et Filio, al mistero trinitario (Vn XXIX 3, Pd XIII 57, XXVII 1, Cv II V 8, 10, 11 e 13, XXXIII 115-120). Così la creazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – MISTERO TRINITARIO – PARADISO TERRESTRE – AUTORITÀ IMPERIALE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirito Santo (2)
Mostra Tutti

quantita, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] la testa» (Alessandro Manzoni, I promessi sposi II). Ad esprimere inadeguatezza quantitativa per difetto sono gli avverbi i suoi desideri con la sua borsa (Ugo Foscolo, Epistolario, ad Atanasio Politi, 3 giugno 1814) (17) Rosa lo chiamava “tuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – NOVECENTO – SINTAGMA – AVVERBIO – BOLOGNA

MOLDAVIA e BUCOVINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOLDAVIA e BUCOVINA R. Theodorescu Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] i musulmani (la vittoria nel 1475 su Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli, attirò l'attenzione dei alle vite di Giovanni Sinaita, di Sabba di Gerusalemme e di Atanasio Atonita, elementi di innovazione iconografica, quali le scene della vita ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – EUSEBIO DI CESAREA – ORIENTE BIZANTINO – ŞTEFAN CEL MARE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA e BUCOVINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali