• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [121]
Religioni [101]
Storia [85]
Arti visive [60]
Storia delle religioni [33]
Storia antica [30]
Letteratura [27]
Archeologia [25]
Diritto [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] della mensa (c. 47-49). Ciò che si riferisce nel libro II intorno alla casa di Dio e alle riunioni per il servizio religioso ( avanzi dell'antica liturgia antiochena nella "liturgia di S. Atanasio", composta in Egitto nel sec. VI in lingua siriaca. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

SIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe FURLANI Giuseppe RICCIOTTI * La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] di quella dell'epoca or ora menzionata. Del cattolico Ishō‛yahbh II quasi tutti gli scritti sono andati perduti e perciò non siamo e fu la mente più originale di tutti i Siri. Atanasio di Bālādh, morto nel 686, scrisse specialmente sulla logica. Di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI (1)
Mostra Tutti

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] le traduzioni delle biografie di Antonio il Grande di Atanasio di Alessandria e di Pancrazio, uno scolaro di altslov. Zographenevangelium, in Arch. f. slav. Phil., I, p. 1-55, II, p. 201-269. b) Codex Marianus, detto così dal nome del convento di S ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] come un docetista e come un adozionista; mentre S. Atanasio manifesta ammirazione per lui, e così S. Basilio, S Tubinga 1930; G. Bardy, in Dictionn. de théol. cathol., XI, ii, coll. 1489-1565, Parigi 1931; W. Völker, Das Vollkommenheitsideal des O ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] Mineure, I, Parigi 1839; Schmitz, in Smith, Dictionary of Greek a. Roman Geography, II, 1873, p. 422 seg.; Sölch, in Byz. Neugr. Jahrb., I (1920), pp almeno non facile avere copia degli Atti, si spiega come Atanasio (Epist. de decr. Nic. Syn., 3), uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

NEWMAN, John Henry, cardinale

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWMAN, John Henry, cardinale Alberto Pincherle Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890. Della giovinezza del N., il momento [...] . IV; contribuisce con una traduzione di S. Atanasio e numerosi studî alla Library of the Fathers, e Przywara, N. Christentum, Friburgo in B. 1922; id., Ringen der Gegenwart, Augusta 1929, II, pp. 802-872; B. Newman, Card. N., Londra 1925; J. L. May ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWMAN, John Henry, cardinale (2)
Mostra Tutti

GREGORIO di Nazianzo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nazianzo, santo Alberto Pincherle Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] fratello Cesario, la sorella Gorgonia, il padre, S. Atanasio e S. Basilio il Grande; Oratt. 7, 8, 162-188 e 671; O. Stählin, in W. v. Christ, Gesch. d. griech. Lit., II, 2, Monaco 1924, pagine 1413-1420; A. Puech, Hist. de la littér. grecque chrét., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nazianzo, santo (1)
Mostra Tutti

GIACOMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO, Santo Silvio ROSADINI Giampiero PUCCI , Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] 989-990), così Dionigi, Cirillo Alessandrino, Epifanio e S. Atanasio. Eusebio sa che la maggioranza delle chiese accoglie la lettera, un altro passo, la colloca tra gli antilegumena (cfr. Hist. eccl., II, 23, 24; III, 25, 1). In Occidente non si può ... Leggi Tutto

SOTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTERIOLOGIA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI . È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] Deutung, Lipsia 1922; id., in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, II, Tubinga 1928, col. 266 segg., 285 segg.; R. Otto, quest'ultimo; essa è stata patrocinata soprattutto da S. Atanasio, che per la polemica antiariana aveva bisogno di esaltare ... Leggi Tutto

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] Qara Osmān Oglu accanto alla Muradié, la chiesa ortodossa di S. Atanasio (secolo XVIII) e il monastero dei Dervisci danzanti. A circa congiunti nella Misia col loro amico e alleato il re Eumene II di Pergamo, mossero dai pressi di Pergamo con tutte le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali