BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] di Capua: infatti, visto che Pandonolfo non sosteneva la sua politica antisaracena in Campania, ben presto Giovanni VIII, indotto AtanasioII di Napoli a desistere dall'alleanza con gli infedeli, abbandonò a se stesso il conte di Capua, e B., anche ...
Leggi Tutto
Abate (856 o forse già 848) di Montecassino (m. 883), vi promosse la cultura e le arti; preoccupato dell'avanzata dei Saraceni, cercò di contrastarla con ogni mezzo (accordi politici, aiuti a Lodovico II, fortificazioni dell'abbazia), ma, distrutta da quelli l'abbazia, venne ucciso con altri monaci ... ...
Leggi Tutto
Fu discepolo prediletto e successore del dotto abate Bassacio. Eletto abate nell'848, fortificò Montecassino per difenderlo dalle incursioni dei Saraceni, e fondò, al basso, un borgo, forse S. Germano. Invocò contro i Saraceni l'aiuto dell'imperatore Ludovico, e, quando questi scese nell'Italia meridionale, ... ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] momento, neppure alla riduzione del programma didattico della Scuola di Alessandria. L'accordo tra Ammonio e il patriarca AtanasioII (489-496 ca.) non conteneva alcun obbligo di limitare l'insegnamento a determinati scritti aristotelici. Ammonio era ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] un esercito arabo, che sembra fosse al servizio di AtanasioII, vescovo e duca di Napoli, saccheggiò e bruciò S A. Heslop, London 1994b, pp. 127-156; San Vincenzo al Volturno, II, a cura di R. Hodges (Archaeological Monographs of the British School at ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] , (pp. 96-106), per l'accusa mossa a Stefano, vescovo di Napoli (m. 907) e prima di Sorrento, zio di AtanasioII duca e vescovo di Napoli, di essere divenuto capo della diocesi partenopea mentre era ancora, almeno nominalmente, presule di Sorrento ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] il rovesciamento del potere in quella città a opera del fratello di Sergio, Atanasio (II), vescovo e magister militum, complicarono ulteriormente il panorama politico meridionale. Atanasio cercò infatti con ogni mezzo, e specie con una politica a dir ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] promuovere strategici matrimoni politici: L. sposò Gemma, figlia di Atanasio (II) vescovo duca di Napoli, mentre sua nipote Gaitelgrima, figlia di Atenolfo (II), sposò il principe di Salerno Guaimario (II), che a sua volta diede in sposa la figlia di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] va inoltre attribuito il frammento superstite della «Pars Tertia» dei Gesta episcoporum Neapolitanorum, la biografia del vescovo AtanasioII.
Le opere di Pietro hanno goduto, nel corso del Medioevo, di discreta fortuna, testimoniata dal numero assai ...
Leggi Tutto
RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] di Capua Pandonolfo, Radelchi gli portò aiuto contro AtanasioII di Napoli, sventando un attacco a Capua avvenuto di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, Il Medioevo, 1, Napoli 1988, pp. 127 s., 130; B.M. Kreutz, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] Con questo documento G. - insieme con il fratello Atanasio (III), da poco asceso al soglio episcopale napoletano 120-123; C. Russo Mailler, Il Ducato di Napoli, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 372-374; G. La Posta, Neapolis. Storia ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] bizantino Gregorio, che avevano lo stesso obiettivo del signore di Salerno. Successivamente anche il vescovo-duca di Napoli Atanasio (II) si schierò con Pandonolfo e approfittò della lotta per estendere il suo dominio in Liburia. Il dissidio terminò ...
Leggi Tutto