• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Arti visive [55]
Medicina [40]
Archeologia [24]
Architettura e urbanistica [20]
Biografie [18]
Anatomia [14]
Patologia [11]
Biologia [10]
Zoologia [7]
Temi generali [8]

Vena

Universo del Corpo (2000)

Vena Gabriella Argentin Paolo Fiorani Maurizio Taurino Claudia Maggiore Red. Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] organi, si incanala in un sistema venoso che lo conduce all'atrio del cuore per mezzo di alcuni tronchi principali, le vene cardinali caso è totalmente fornita dalla contrazione del ventricolo sinistro, nel senso che la pressione vigente all'interno ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – SISTEMA RESPIRATORIO – FUNICOLO SPERMATICO – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vena (3)
Mostra Tutti

testi descrittivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] , fornito di un apparato valvolare (la valvola mitrale, o bicuspidale, a sinistra; la valvola tricuspidale, a destra) disposto in modo tale da permettere il passaggio del sangue dall’atrio al ventricolo e non viceversa. Tali valvole T3 sono formate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VITTORE CARPACCIO – ARIA CONDIZIONATA – LAGO DI COMO – IN ABSENTIA

MATRIMONIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MATRIMONIO J. Baschet Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] 846 ca., Parigi, BN, lat. 1, c. 10v; Hildesheim, duomo, porta di bronzo detta Paradiestor, battente sinistro, del 1015; Venezia, S. Marco, mosaico dell'atrio ovest, cupola con Storie della Genesi, prima metà del sec. 13°); altrove Jahvè, posto tra le ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO LIBRO BIBLICO – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO – RIFORMA GREGORIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRIMONIO (8)
Mostra Tutti

pacemaker

Dizionario di Medicina (2010)

pacemaker Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore. Struttura L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente [...] tricamerali o biventricolari prevedono, oltre agli elettrocateteri nell’atrio e nel ventricolo destro, il posizionamento di un terzo catetere in una vena cardaica del ventricolo sinistro, tributaria del seno coronarico: la stimolazione contemporanea ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CONDUTTORE ELETTRICO – ANESTESIA GENERALE – PORTATA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pacemaker (3)
Mostra Tutti

Acuto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acuto M. L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] richiamano due di S. Clemente, quello 'a cesto' dell'atrio e uno dell'ambone, mentre l'architrave laterale e quello ripete letteralmente il ricchissimo tralcio scolpito sullo stipite sinistro del portale e mescola elementi decorativi già utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALBORDINO – CORCUMELLO – ARCHITRAVE – CAPITELLI – CORFINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acuto (1)
Mostra Tutti

Thebesius, Adam Christian

Dizionario di Medicina (2010)

Thebesius, Adam Christian Medico tedesco (Saudenwalde, Slesia, 1686 - Hirschberg 1732). Fu medico municipale a Hirschberg e alle terme di Warmbrunn. Studiò la circolazione coronarica e descrisse, nel [...] i fori delle vene minime; sono presenti in maggior numero nell’atrio destro, in minor numero nel ventricolo sinistro. Valvola di T.: valvola semilunare posta nella parete dell’atrio destro, in corrispondenza dell’apertura del seno coronarico. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE CORONARICA – HIRSCHBERG – MIOCARDIO – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thebesius, Adam Christian (2)
Mostra Tutti

setto

Enciclopedia on line

setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. Botanica Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] seno romboidale. S. interatriale Nel cuore dei Vertebrati a respirazione polmonare, divide parzialmente o completamente l’atrio in due camere, una a sinistra con sangue arterioso, l’altra a destra con sangue venoso. Ciò accade già nei dipnoi e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA LIMBICO – ELASMOBRANCHI – CORPO CALLOSO

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] si dimena, facendo gesti strani ed emettendo grida sinistre. Alcune genti celebrano queste feste o cerimonie a numerose che altrove (affresco di S. Margherita, Melfi; Cattedrale di Atri; S. Maria di Vezzolano). Diffusa in Italia nel '300 (Camposanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] altra figura) e dall'inerzia riflessa del vago gesto del braccio sinistro e del cadere del braccio destro il cui peso esprime la ma semplici membrature inferiori e la facciata leggiera per l'atrio a colonne. Aveva subito pensato (1547) alla cupola di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] color rosso scuro. Gli uomini usano gli orecchini, ma solo all'orecchio sinistro: questi orecchini sono o d'argento o d'oro e in genere di quelli indiani e in genere si compongono di un atrio, di una sala centrale con colonne di legno che sorreggono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
ventrìcolo
ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali