Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] (in particolare contro i civili per la Nigeria nacque il 1° ottobre, dopo un complesso travaglio costituzionale, quale Stato federale. In varie date fra il giugno e il novembre, in base alla possibilità aperta da una modifica dellaCostituzionedella ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] della notte di S. Bartolomeo, un evento clamoroso che C. non aveva voluto e la colpa del quale non ricade soltanto su di lei, ma di cui porta la responsabilità davanti alla storia.
L'attentatocontro l'ammiraglio era statoLa pace di Beaulieu costituì ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] alla Restaurazione come preludio al Risorgimento, ed esalta i meriti delloStato sabaudo, che con le sue istituzioni e la politica liberale dei suoi uomini politici costituiscela forza morale e lo strumento materiale per il compimento di esso ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] la Rivoluzione del 1848, fece parte della sparuta minoranza che votò controlacostituzione approvata il 4 novembre di quell'anno. Nel motivare la come possibile questo smantellamento delloStato pezzo per pezzo; ‟la spinta alla distruzione - aveva ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] riuscì a costituirsi in Comune indipendente, lottando contro l’imperatore e abbattendo la rocca che era stata eretta e lungo processo, nel 1995 la Corte di Cassazione ha riconosciuto come responsabili dell’attentato e condannato con sentenza ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] del 1971, sempre nel quadro dellaCostituzione vigente, a suo avviso la più adatta alle esigenze del Paese della nave da crociera Achille Lauro, l'attentatocontrola compagnia di bandiera israeliana El Al e l'americana Twa nel dicembre dello ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] e di prevenzione (Arch. centrale delloStato, Min. Interno, Gabinetto, Ufficiocifra, Telegrammi in partenza). L'azione repressiva del regime, che vide il F. impegnato in prima persona, fu volta quindi controla libertà di stampa, sia con i ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] contro lo Stato, specie in occasione della legge del 1866 per la soppressione dei conventi. Anche il suo intervento nel 1869 per sedare la cosiddetta "rivolta delle e il commercio dello zolfo; fu così favorita lacostituzionedell'Anglo-Sicilian ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] dellostato e della società egiziana, facendo approvare una Costituzione non condivisa dalle forze di opposizione e le minoranze religiose (segnatamente i cristiani copti). Ciò ha sollevato una forte opposizione che ha mobilitato la piazza contro ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] laCostituzione. I comunisti furono dichiarati fuori legge e la libertà di stampa annullata: era l'inizio della dittatura. Ladella NATO controla I. che si protrasse per circa ottanta giorni. Dopo la fine dellala fine delloStato multietnico dell' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...