SOLER y HUBERT, Federico
Carlo Boselli
Commediografo catalano, nato a Barcellona il 9 ottobre 1839, ivi morto il 4 luglio 1895. È considerato come il rinnovatore del teatro catalano, perché è stato [...] un fattore importante per la storia del teatro catalano, grazie anche alla perfetta interpretazione di attori e attrici appassionati della loro arte, come García Parreño, León Fontova, Acisclo Soler, Hermenegildo Goula, Josefa Morera e tanti ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] avances esplicite della giovane donna, non gradite da Alessandro anche per il forte legame che andava sorgendo tra lui e l’attrice Elisa Cegani, nel cast del film. Era l’estate del 1939 e Osvaldo si era appena separato dalla moglie, la giovanissima ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] una cinquantina di film di modesto impegno finanziario, anche se spesso fortunati al box office. Lavorò prevalentemente con attrici e attori che come lui venivano dal teatro leggero: Tina Pica, Anna Campori, Dolores Palumbo, Lauretta Masiero, Aroldo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] 1848 (Milano 1862) e Silvio Pellico e le sue prigioni, ovvero I carbonari del 1821 (ibid. 1862).
Il matrimonio con l'attrice Giacinta Pezzana - dalla quale ebbe una figlia, Ada - rafforzò, a partire dal 1863, i rapporti del G. col mondo teatrale. Tra ...
Leggi Tutto
ANTONAZZONI, Marina Dorotea
Ada Zapperi
Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] . L'A. trovò il modo di scontrarsi anche cm lei: a Lucca, nel settembre del 1618, la rivalità fra le due attrici provocò un tale tafferuglio da indurre gli Anziani a revocare la licenza e a sfrattare i comici dalla città. I tafferugli continuarono a ...
Leggi Tutto
Savčenko, Igor Andreevič
Vivia Benini
Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] successo dell'operazione fu dovuto anche alla scelta come protagonista di Zoja A. Fëdorova, che sarebbe diventata una delle attrici più popolari del Paese negli anni precedenti alla Seconda guerra mondiale. Dal genere della commedia, che riprese nel ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] di stile. Tra gli anni Trenta e i primi anni Quaranta M. lavorò con i più grandi registi e le più note attrici dell'epoca: in particolare Josef von Sternberg lo diresse in Blonde Venus (1932; Venere bionda) nella parte del marito della protagonista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] po’ una scena fra amanti”. E qui un altro attore e una attrice avrebbero recitato una scena assieme, quella di Camilla e Curiazio:
E avrebbe passato in rivista tutti gli attori e tutte le attrici.
SIGNORINA DE BRIE: L’idea mi sembra molto graziosa e ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] . Molnár); più significativa e interiorizzata la sua prova d'attrice nel personaggio della dolce Gasparina Torretta di Ma non è Al cinema, comunque, si devono le sue ultime prove d'attrice: nel 1972 partecipò al film di A. Bevilacqua Questa specie d ...
Leggi Tutto
SAINATI, Alfredo
Francesca Romana Rietti
SAINATI, Alfredo. – Figlio degli attori Ettore e Maria Bissi, nacque a Sestri Ponente (Genova) il 28 novembre 1868 durante una tournée della compagnia in cui [...] S. D’Amico, Sainati e il “Grand Guignol”, in Comœdia, 1928, n. 6, pp. 12 s.; E. Polese, 200 e più profili di attrici e attori scritti da uno... che ben li conosce, Milano 1934, p. 49; N. Leonelli, Attori tragici e attori comici, II, Roma 1944, p. 324 ...
Leggi Tutto
attrice
s. f. [dal lat. actrix -icis, come termine giuridico]. – 1. Interprete femminile di un’azione rappresentata scenicamente (v. attore): un’a. del teatro, della televisione; le a. del cinema muto; le a. del varietà. 2. Meno com. nel sign....
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. Di persona che, per semplicità d’animo...