Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] e nei mass media, a cura di G. Simonelli, P. Taggi, Roma 1987.
G. Frasca, Road movie. Immaginario, genesi, struttura e forma del cinema americano on the road, Torino 2001.
D. Laderman, Driving visions: exploring the road movie, Austin (TX) 2002 ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] Fondo Corradi, 94.B.148.; University of Toronto, Thomas Fisher Rare Book Library, Stillman Drake Manuscript Collection, 03193; Austin, University of Texas, Harry Ransom Center, Ph 12684; J. Milton, Pro populo Anglicano. Defensio secunda, London 1654 ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] cose’. La presenza ricorrente, accanto a poeti, musicisti, pittori, umoristi, di Wittgenstein, Whitehead, Russel, Searle, Austin, Kripke, cioè dei filosofi e linguisti che contribuirono alla svolta pragmatica della filosofia analitica del linguaggio ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] the napoleonic kingdom of Italy, 1814, New York 1941, ad ind.; Id., The provisional Austrian regime in Lombardy-Venetia, 1814-1815, Austin 1969, ad ind.; F. Della Peruta, Esercito e società nell’Italia napoleonica, Milano 1996, ad ind.; E. Pigni, La ...
Leggi Tutto
Circe
Antonio Martina
. Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di [...] ) 65; F. Romani, Lectura Dantis: il Canto XXVII del ‛ Paradiso '..., Firenze 1904; M. Barbi, Problemi I 292 ss.; H.-D. Austin, " Black but comely ", Par. XXVII 136-138, in " Philological Quarterly " XV (1936) 352-357; P. Nai, Dieci passi controversi ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] amministrativo, «tolleranza» religiosa e recupero dell’antico nell’Italia ostrogota, Roma 1994; C.W. Hedrick, History and silence, Austin 2000; P. Mastrandrea, Vita dei principi e Storia Romana tra Simmaco e Giordane, in Il calamo della memoria ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] Peaks, ed. D. Lavery, Detroit 1995.
M.P. Nochimson, The passion of David Lynch. Wild at heart in Hollywood, Austin 1997.
P.A. Woods, Weirdsville USA. The obsessive universe of David Lynch, London 1997.
A. Hispano, David Lynch. Claroscuro americano ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...]
B. Malinowski, Argonauts of the Western Pacific, London 1922 (trad. it. Roma 1973).
K.G. Heider, Ethnographic film, Austin 1976.
P. Chiozzi, Manuale di antropologia visuale, Milano 1993.
P. Loizos, Innovation in ethnographic film. From innocence to ...
Leggi Tutto
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su [...] , Gli smeraldi di Beatrice, in " Studi Mediolatini e Volgari " XVII (1969). Per l'assenza quasi assoluta del termine nel Paradiso, cfr. H. D. Austin, Heavenly gold; a study of the use of color in D., in " Philological Quarterly " XII (1933) 1, 44-53. ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] anch'esse normative e formaliste.
Anticipate nella prima metà del secolo scorso dalla cosiddetta "scuola analitica" inglese di J. Austin, queste dottrine giuridiche prendono sviluppo nella seconda metà del 19° sec. in Germania con A. Thon, P. Laband ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...