• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Diritto [100]
Storia [36]
Economia [30]
Biografie [29]
Diritto amministrativo [28]
Diritto civile [27]
Diritto commerciale [20]
Geografia [18]
Religioni [16]
Temi generali [16]

DE SANCTIS, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Sante Laura Fiasconaro Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] Giolitti sui manicomi e sugli alienati, emanata il 14 febbr. 1904, che attribuiva un ruolo ufficiale alla psichiatria come attività pubblica, fissava norme valide per tutto il territorio nazionale e istituiva al contempo commissioni di vigilanza, il ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Sante (3)
Mostra Tutti

ROMANO, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Santi Guido Melis – Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez. Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] riforma della giurisdizione relativamente ai dipendenti degli enti pubblici economici (impedendone con la sua autorità il trasferimento sotto l’egida della magistratura del lavoro alla stregua dei lavoratori privati); o quando, nel 1938, fu richiesto ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – TEORIA ISTITUZIONALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Santi (3)
Mostra Tutti

sudafricana, Repubblica

Dizionario di Storia (2011)

sudafricana, Repubblica Stato dell’Africa australe. Dalle origini alla guerra anglo-boera Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] lo Stato libero dell’Orange (convenzione di Bloemfontein, 1854). Le autorità del Capo estesero nel 1871 il proprio controllo sui griqua (il cui territorio aveva acquistato importanza per la scoperta a Kimberley nel 1868 di giacimenti diamantiferi) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

CIANO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Costanzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] dall'Alleanza dei lavoro, partecipò alle per l'opinione pubblica moderata e "fiancheggiatrice" del fascismo e non discutibili presso i fascisti stessi per i suoi trascorsi bellici e per la componenti del comitato di vigilanza (tutti accettati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

Corbino, Orso Mario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Orso Mario Corbino Giovanni Battimelli Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] 1910 ne promosse la nomina a consigliere dell’Azienda elettrica municipale di Roma, inizio di una brillante carriera industriale. Nel novembre 1916 Ivanoe Bonomi, ministro dei Lavori pubblici, creò il Consiglio superiore delle acque, per ordinare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corbino, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

BIANCHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Riccardo Franco Bonelli Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] sui lavoro spettavano al capo di una qualsiasi azienda privata, s'ispirò ad estrema severità nel punire atti di indisciplina: per questo e per la sua opposizione di principio alla libertà di sciopero da parte degli addetti ai servizi pubblici vigilanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – LIBERTÀ DI SCIOPERO – OPINIONE PUBBLICA – CARBURO DI CALCIO – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Regolazione dei trasporti

Enciclopedia on line

Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea. In termini più specifici, per quanto [...] altri ministeri o agenzie) le funzioni e i compiti dei ministeri dei Lavori Pubblici e dei Trasporti e della Navigazione, nonché del dipartimento per le aree urbane istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri. Con il d.lgs. n. 300 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – INTEROPERABILITÀ – UNIONE EUROPEA – CEE

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il compito di fornire ad essi la mano d'opera indispensabile, esonerandola temporaneamente dal servizio militare, vigilano sulla disciplina interna degli stabilimenti, sui salarî e sugli orarî di lavoro, decidono sulle controversie fra maestranze e ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] . Anche le piccole figure sui lati della tomba (motivo divenuto comune fin dal sec. XIV) sono in bronzo come l'effigie stessa. La fusione del tutto è dovuta a William Austen di Londra e il contratto per tale lavoro getta una luce interessante sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la Manica; la vigilanza divenne invece larghissima nella seconda metà di ottobre 1914, quando la Grand Fleet dové dislocarsi in Irlanda per turno di lavoro, e molte di tali unità erano sempre impiegate per la protezione del traffico e per la caccia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali