Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] costituenti il sistema materiale; questo nel caso più generale è eterogeneo, cioè è formato da più fasi. Pertanto:
[2]
deriva per conseguenza. Se invece fosse presente un azeotropo, si dovrebbe aggiungere un’equazione di restrizione (uguaglianza ...
Leggi Tutto
equilibrio in fisica, configurazione di un sistema nella quale le variabili di stato rimangono costanti nel tempo; per esempio, un sistema meccanico è in equilibrio se rimane in quiete, mentre in un sistema termodinamico in equilibrio, pressione, volume e temperatura non variano nel tempo. Per un sistema ... ...
Leggi Tutto
In biomedicina, il mantenimento di una regolare funzione fisiologica. I più importanti e. in medicina sono l’e. idroelettrolitico, l’e. acido-base (➔) e l’e. endocrino. L’e. idroelettrolitico viene regolato fondamentalmente dal rene; vi concorrono l’assunzione di acqua ed elettroliti con gli alimenti ... ...
Leggi Tutto
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della parola equilibrio è chiaro. L'equilibrista del circo, che cammina e volteggia su una corda tesa nel vuoto, sicuramente ... ...
Leggi Tutto
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento del corpo nello spazio, si basa su una complessa rete di organi e vie nervose. L'organo dell'equilibrio, il ... ...
Leggi Tutto
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, caratterizzata dalla costanza nel tempo di uno o più parametri inerenti allo stato di esso, così da escludere il ... ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale le teorie termodinamiche hanno potuto così rigogliosamente svilupparsi. Purtroppo, la pratica insegna ... ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; elasticità); qui ci limitiamo a qualche breve cenno.
Per cominciare dal caso più semplice possibile, ... ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...