• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3960 risultati
Tutti i risultati [3960]
Biografie [1163]
Economia [693]
Diritto [504]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Comunicazione [143]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

entrata di bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

entrata di bilancio Con riferimento a un’azienda, flusso che apporta un aumento di mezzi monetari. Le e. di b. aziendali o introiti si distinguono dai ricavi o dai proventi perché si realizzano nel momento [...] in cui avviene effettivamente l’aumento della disponibilità di denaro; i ricavi, infatti, si identificano quando avviene la cessione del bene o del servizio, potendo però essere l’e. effettiva spostata ... Leggi Tutto

Campari, Davide

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Milano 1867 - Sanremo 1936); sviluppò l'azienda paterna di liquori fondata nel 1860, contribuendo a incrementare questo settore dell'industria italiana e la produzione degli aperitivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cavazza, Felice

Enciclopedia on line

Banchiere italiano (Bologna 1829 - ivi 1908). Sviluppata l'azienda bancaria ereditata dal padre Gerolamo, ebbe parte importante nelle bonifiche del Bolognese e del Ferrarese e si prodigò largamente nell'intento [...] di favorire la vita culturale di Bologna e le sue istituzioni di beneficenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

input

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

input Ogni fattore di produzione impiegato da un’azienda per lo svolgimento della propria attività, ovvero tutti i beni o servizi che la società acquista sui mercati e utilizza successivamente all’interno [...] della propria combinazione produttiva per ottenere uno specifico prodotto o servizio (quest’ultimo detto output) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su input (3)
Mostra Tutti

fornitore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fornitore Produttore o distributore che fornisce un’altra azienda di determinati prodotti, per es. materie prime, componenti varie, servizi e così via. I f. hanno tendenzialmente un forte potere contrattuale [...] quando il loro settore è altamente concentrato, se distribuiscono beni specifici ovvero difficilmente sostituibili, e quando l’incidenza degli acquisti sul loro fatturato è minima ... Leggi Tutto

AIA (Agricola Italiana Alimentare)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AIA (Agricola Italiana Alimentare) AIA (Agricola Italiana Alimentare)  Azienda nata nel 1968 all’interno del gruppo Veronesi, del quale rappresenta la divisione prodotti freschi, insieme con le aziende [...] Negroni (divisione salumi), So.Ge.Ma. (divisione servizi) e Veronesi (divisione agrozootecnica). Opera in Italia su 6 stabilimenti (circa 4500 occupati) ed è leader in Europa nei settori delle carni fresche, ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIA (Agricola Italiana Alimentare) (1)
Mostra Tutti

Mossi & Ghisolfi (M&G)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mossi & Ghisolfi (M&G) Mossi & Ghisolfi (M&G)  Azienda italiana a conduzione familiare, fondata nei primi anni 1950 a Tortona da Vittorio G. e Domenico M., da cui prese il nome. È leader [...] a livello mondiale nella produzione di PET (polietilentereftalato), destinato al packaging (➔) e, sul piano tecnologico, nel mercato del poliestere. Il gruppo, già negli anni 1970, era leader del settore ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEDISON – BIOETANOLO – POLIESTERE – TORTONA – ITALIA

conglomerato mediatico

Lessico del XXI Secolo (2012)

conglomerato mediatico conglomerato mediàtico locuz. sost. m. – Grande azienda che con le sue varie divisioni o controllate copre il mercato dei mezzi di informazione, dell'intrattenimento e dei campi [...] correlati. Aziende di tale tipo, pur facendo capo alla stessa proprietà, hanno generalmente origini diverse e restano distinte per tipo di attività. La presenza massiccia di c. m. caratterizza il settore dell’informazione sia negli Stati Uniti sia ... Leggi Tutto

dotazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dotazione Complesso di beni di cui dispone un’azienda per il suo funzionamento. Con riferimento alle più alte autorità di uno Stato, indica l’insieme dei beni e dei mezzi finanziari messi a disposizione [...] previste. Prima degli interventi normativi di riforma degli anni 1990, negli enti pubblici (per es., enti locali, ministeri, aziende sanitarie, scuole) la d. organica indicava in modo specifico il personale e il suo collocamento all’interno della ... Leggi Tutto

organigramma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

organigramma Rappresentazione grafica della struttura organizzativa di un’azienda, di un ente o di un ufficio, cioè delle unità e delle posizioni che la compongono, del modo in cui esse sono collegate [...] tra loro e della rispettiva collocazione nell’insieme. L’o. evidenzia sia la dimensione verticale sia quella orizzontale della struttura. Lungo la dimensione verticale si distinguono gli organi di direzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 396
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali