• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3960 risultati
Tutti i risultati [3960]
Biografie [1163]
Economia [693]
Diritto [504]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Comunicazione [143]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

Bernabè, Franco

Enciclopedia on line

Bernabè, Franco Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] di economia presso la Fondazione Einaudi. Senior economist nel dipartimento di Economia e Statistica dell’OCSE a Parigi, è stato Chief economist presso il dipartimento di Pianificazione della FIAT. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – TELECOM ITALIA – CAPITALISMO

captive

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

captive Azienda che produce per un solo cliente e che, quindi, si può considerare ‘prigioniera’ di questo e delle sue decisioni. Di particolare rilievo sono le compagnie c., imprese di assicurazioni [...] raro il caso di c. le quali, dopo un periodo di rodaggio, sfruttano le competenze acquisite e le relazioni dell’azienda da cui dipendono per estendere il proprio raggio d’azione. I nuovi clienti possono essere imprese appartenenti alla stessa filiera ... Leggi Tutto

sponsor

Enciclopedia on line

sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o [...] altre iniziative, allo scopo di pubblicizzare i propri prodotti o di aumentare il proprio prestigio e la propria notorietà. Diffuso soprattutto nello sport, l’uso del termine s. e dei suoi derivati si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: BORSA ITALIANA – GIURISPRUDENZA

CARANDINI, Nicolò

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dirigente d'azienda e uomo politico, nato a Como il 6 dicembre 1895; quale comproprietario della bonifica di Torre in Pietra nell'Agro romano, proseguendo l'opera del suocero Luigi Albertini ha realizzato [...] agricole italiane a più alto livello tecnico-produttivo. Presta la sua opera di dirigente d'azienda nel settore finanziario, quale presidente dell'Istituto italiano di credito fondiario, e nel settore della navigazione aerea quale presidente dell ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FEDERALISMO EUROPEO – PARTITO RADICALE – LUIGI ALBERTINI – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANDINI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

A2A

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

A2A Una delle principali aziende multiservizio (multiutility) italiane. Quotata alla Borsa di Milano, è nata nel gennaio 2008 dalla fusione di AEM Milano (Azienda Elettrica Municipale) e ASM Brescia [...] (Azienda dei Servizi Municipalizzati). AEM e ASM, fondate dai rispettivi Comuni all’inizio del 20° sec. per produrre e distribuire sul territorio energia elettrica e fornire altri servizi di pubblica utilità, sono approdate alla Borsa di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – LOMBARDIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su A2A (1)
Mostra Tutti

E.ON

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

E.ON Azienda tedesca che opera nel settore energetico, con sede a Düsseldorf. Fondata nel 2000 con la fusione della VEBA e della VIAG, e rafforzata negli anni mediante un’intensa attività di acquisizione [...] europei, che gestiscono anche le reti nazionali di energia e le attività di generazione in loco. Nel corso degli anni l’azienda si è rivolta sempre più alla Russia come al Paese da considerare con la maggiore attenzione per gli sviluppi del business ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – DÜSSELDORF – RUSSIA – EUROPA

Alemagna

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Alemagna Azienda dolciaria italiana, fondata a Milano nel 1921 da G. Alemagna. Primo imprenditore a richiedere alle industrie meccaniche la progettazione e la realizzazione di macchinari adatti all’industria [...] a partire da una limitata attività artigiana, a un importante complesso industriale. Sotto la guida del figlio Alberto, l’azienda ampliò la gamma dei prodotti offerti e si affermò come una delle più importanti ditte dolciarie italiane, in concorrenza ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – NESTLÉ – IRI – SME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alemagna (1)
Mostra Tutti

Lavazza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lavazza Azienda italiana produttrice di caffè, fondata da Luigi L. nei primi anni del 1900 a Torino. Molte le innovazioni che ne hanno scandito lo sviluppo. Nel 1910 fu realizzato il processo di tostatura [...] sotto vuoto. Le cialde per le macchine del caffè costituiscono l’ultimo successo ottenuto dalla casa. Negli anni la gestione dell’azienda è rimasta sempre a conduzione familiare. La L. è presente in 90 Paesi e al 2010 ha registrato un fatturato di ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – ITALIA

Gucci

Enciclopedia on line

Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerra mondiale Guccio G. era affiancato [...] Gucci. Risale al decennio successivo l'ampliamento della produzione che si estese anche all'abbigliamento. Negli anni Ottanta la guida dell'azienda è passata nelle mani del figlio di Rodolfo: Maurizio (1948-1995). Tra il 1989 e il 1993 la famiglia G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ALTA MODA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – MODA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – YVES SAINT LAURENT – PUBLIC COMPANY – GUCCIO GUCCI – FACCHINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gucci (2)
Mostra Tutti

kolchoz

Enciclopedia on line

Azienda agraria collettiva sovietica, considerata da V.I. Lenin come strumento del passaggio dalla coltivazione privata della terra alla socializzazione. Invece che sul possesso della terra si fondava [...] sull’accordo di persone fisiche ed era disciplinata da un regolamento interno, concordato in armonia con i principi generali del codice agrario sovietico. Il k. operava all’interno degli schemi produttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kolchoz (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 396
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali