Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] dai network televisivi mondiali. Tra le registe che hanno raggiunto esiti di maggior rilievo, anche sul piano stilistico, vanno citate Azza al-Hassan con News time (2001), Nada El-Yassir con Quatre chants pour la Palestine (2001), Najwa Najjar con ...
Leggi Tutto
Marco Hamam
Il disaccordo intorno alle prossime elezioni parlamentari e presidenziali palestinesi è l’espressione più immediata della prolungata ostilità tra i due grandi partiti politici nazionali: al-Fatàh e Hamas. Ripetutamente procrastinate a causa dei contrasti tra le due fazioni, le elezioni ... ...
Leggi Tutto
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi da Beirut e il trasferimento della sede dell'OLP a Tunisi, e i conseguenti fermenti scissionistici in alcune correnti più ... ...
Leggi Tutto
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi arabi abbandonarono il territorio controllato dagl'Israeliani, rifugiandosi nei paesi arabi confinanti. Alla fine della ... ...
Leggi Tutto
azza
(ant. àccia) s. f. [dal fr. hache, che è dal germ. hapja; v. accetta]. – Antica arma bianca costituita di una parte metallica a forma di accetta, con testa foggiata a martello, e di un manico di legno: Mena de l’azza dispettoso e fiero...