La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] preparò l'eroe ai suoi futuri destini: e se il Milton cantò che A. lo sospinse alla conquista del mondo, il Hegel aggiunse è pure, in certa guisa, attivo? (De an., IIl. 4, 429 b 22). Non per altro modo, crede A., se non per una corrispondenza fra l ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] (o gruppo) A dei mezzi di produzione e il settore (o gruppo) B dei beni di consumo (tabb. 6,7). I punti critici erano l' 1956, alla peculiaritމ delle vie nazionali al socialismo. Dal canto loro, il PCUS e i partiti con esso solidali negavano ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] recessi dei boschi" gli suggerirono di rinnovare gli antichi canti delle selve. Così nacque il Bucolicum carmen (1346). Boccaccio, Trieste 1928.
Per l'Africa, sono da ricordare gli studî di B. Zumbini (1895), di A. Carlini (1902), di G. Piazza (1906 ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] stende tra il Pilcomayo e il fiume Paraguay. D'altro canto, il Paraguay contesta alla Bolivia il possesso non solo del 'Illimani e fino al Río Mataca affluente del Pilcomayo; di J.-B. Vaudry (1904) nella Bolivia sudorientale; del botanico Th. Herzog ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] le sillabe atone. Ora, noi sappiamo che nel canto gregoriano l'altezza delle note sulla scala diatonica a.C. all'età della Rinascenza [1915-183], ed. italiana a cura di B. Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di G. Calboli e una premessa ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] ha davvero nuociuto al poeta. Il T. non osa cantare il suo vano slancio, la freddezza del dubbio, il Solerti).
Per la vita fondamentale A. Solerti, op. cit., voll. 3. Inoltre: G. B. Manso, Vita di T. T., 1a ed., Venezia 1621; ediz. con aggiunte, Roma ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] parte di assai destro Galeotto, che riesce così una delle più vive creazioni del B. L'azione semplicissima, ma chiaramente concepita, così si svolge in nove canti:
Troilo, principe troiano, durante l'assedio posto dai Greci alla sua città, s'innamora ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] di mitologia greca ed italica, I, Pisa 1884; Il mito e il canto di Lino, in Studi e docum. di st. e dir., VI, temporale), ecc.
Nella transizione da questo periodo al successivo B. Labanca, cultore di storia cristiana (Il Cristianesimo primitivo, ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] dubbî sull'equilibrio mentale dell'autore. Ma, poiché, d'altro canto il V., insieme con la coscienza piena del suo genio, avuto collaboratori, per il primo volume G. Gentile, per il quinto B. Croce. Di essa sono comparsi finora i volumi: I (1914), ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] .
Nonostante il lento sviluppo del reddito, l'occupazione in G. B. si è mantenuta a livelli soddisfacenti. Il tasso di disoccupazione è dal 2,1% del 1973 al 4,9% del 1975.
D'altro canto, i prezzi sono cresciuti a un tasso sostenuto, e l'inflazione è ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...