Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] politica della moderna società tecnologica, Milano 2002.
N. Gassman, B.A. Jackson, E. Landree et al., The global technology di assicelle da 6x6 cm di sezione, curvate in cantiere e serrate con 600 giunti; questa forma strutturale tessuta utilizza ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] a dì 21 aprile 1516; con molta diligenza corretto; in Ferrara, per G. B. la Pigna, milanese, a dì 13 di febraro 1521; nuovamente da lui proprio corretto, e di altri canti nuovi ampliato, Ferrara, Francesco Rosso da Valenza, a dì primo d'ottobre 1532 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Frate Sole (1225).
Molto si è scritto a proposito di questo canto, di cui s'è cercato a torto di negare la paternità a (Bibliografia tedesca 1870-1926), in Bibliographia catholica, Friburgo in B. 1927; A. Zawart, The history of Franciscan preaching ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] alla Certosa di Pavia, 1495-1511, Catalogo della mostra, a cura di B. Fabjan, Milano 1986; M. Bona Castellotti, La pittura lombarda del salvaguardia e al riequilibrio ambientale senza d'altro canto riuscire a concretizzare molto in tale direzione. ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] era già presente nei formalisti russi, almeno i più avvertiti, quali B. M. Ejchenbaum e I. N. Tynjanov, per il quale è abbastanza limitata nel tempo. E questa fondazione è, dal suo canto, tutt'altro che una novità. La recente riflessione filosofica ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] , ossia delle Historical Illustrations of the fourth Canto of Childe Harold di John Hobhouse), le 1892), p. 205 segg.; F. Viglione, Sul teatro d'U. F., Pisa 1904; B. Zumbini, La poesia sepolcrale straniera e italiana e il carme del F., in Studdi di ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] di pesi. Le misure della p. relativa, dal canto loro, tendono a ritornare al problema più generale di C. Booth, Life and labour of the people of London, 9 voll., ivi 1892-97; B. S. Rowntree, Poverty. A study of the town life, ivi 1922; M. Orshansky, ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] sia se vengono trasfusi ad un individuo normale; d'altro canto i globuli rossi di soggetti sani hanno una durata di , di altri antigeni del sistema Rh e per il gruppo A-B-O (in quest'ultimo caso la possibilità di isoimmunizzazione sembra limitata a ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] il movimento operaio" (Che fare?, 1902). Dal canto suo, K. Kautsky assimilava il comunismo di guerra palestinianism, in Current history, LXIV (1973), pp. 5-8, 37; J. B. Bell, The secret army. History of the IRA 1916-1974, Cambridge, Mass., 1974 ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] sintetizzare tale RNA a elevatissima velocità. (M. L. Birnstiel, 1968; D. D. Brown, 1968; I. B. Dawid, 1968; O. L. Miller, 1970; P. Wellauer, 1974).
D'altro canto si è visto che cellule che nel differenziamento si specializzano per la sintesi di una ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...