PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] unico, attraverso la carenza di complessi vitaminici del gruppo B (A. Ferraro).
Patogenesi unica attraverso un fattore di con la stimolazione dell'ipotalamo. Si sono d'altro canto sviluppati gli studî sulle "neurosi sperimentali" già iniziati da ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] nei quali meglio seppe, dal 1859 in poi, cantare le glorie, le sciagure, le speranze della patria. Parigi 1914; A. Lumbroso, Miscellanea carducciana, con prefazione di B. Croce, Bologna 1911; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, Bari 1921-22; ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] dalla geomorfologia tradizionale, ma d'altro canto si riaccosta all'orientamento geografico per la Directions in Geography, a cura di R. J. Chorley, ivi 1973; J. B. Racine, H. Raynaud, L'analyse quantitative en géographie, Parigi 1973; O. ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] e specie affini di Uccelli e di Ortotteri hanno un canto diverso per ampiezza, lunghezza e frequenza degli impulsi; talora 1972); Behaviour of marine animals, a cura di H. E. Winn, B. L. Olla, I, Invertebrates, II, Vertebrates, New York-Londra 1972. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] dall'Asia e dall'America Latina. Mentre, da un canto, gli immigrati ampliano di molto il ventaglio delle loro collocazioni cities, ed. M. Wagenaar, V.D. Mamadouh, G. Dijkink. B. De Giovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli 2002.
Southern Europe ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] avranno certamente contribuito le teorie sullo 'straniamento' di B. Brecht (1898-1956), o quelle su una maggiore la funzione recitativa o aggiungendovi la modalità espressiva del canto. Basti pensare agli spettacoli diretti da alcuni registi ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] di attuare rigidamente la regola di S. Benedetto. L'entrata di B. nel monastero segnò per questo l'inizio di un'era di prosperità Sermoni a cura di B. Gsell e L. Janauschek.
S. Bernardo stabilì anche le leggi del canto liturgico nell'ordine ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] ISTAT), mediante indagini campionarie a cadenza trimestrale; b) dal ministero del Lavoro e della Previdenza per praticamente estinguersi nelle classi di età successive. D'altro canto, la distribuzione per titolo di studio indica che il livello ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] un interesse particolare per il tantrismo.
La terza via occidentale al b. riguarda l’adesione a vere e proprie comunità, e affonda le raccordo e collaborazione con i centri principali che, dal canto loro, nella maggior parte dei casi si avvalgono ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] del popolo siciliano, Palermo 1924; G. Cocchiara, L'anima del popolo italiano nei suoi canti, con musiche raccolte da F. B. Pratella, Milano 12929; G. C., Canti popolari, in La Stampa, 28 ott. 1929; Trenta ninne-nanne popolari italiane, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...