• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1165]
Archeologia [109]
Biografie [393]
Storia [205]
Arti visive [213]
Religioni [80]
Geografia [63]
Diritto [71]
Europa [58]
Letteratura [51]
Musica [49]

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Religion2, Lund 1950; H. A. Groenewagen-Frankfort, Arrest and Movement, Londra 1951. - Falsificazioni: G. Karo, Greifen am Thron, Baden Baden 1959; Gnomon, IV, 1928, p. 170 ss.; XXXII, 1960, p. 458 ss. - Architettura: D. Mackenzie, Cretan Palaces, in ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] zur Architektur Konstantinopels im 5. und 6. Jahrhundert nach Christus (Deutsche Beiträge zur Altertumwissenschaft, 4), Baden-Baden 1956; A.M. Schneider, Konstantinopel. Gesicht und Gestalt einer geschichtlichen Weltmetropole, Mainz a. R.-Berlin ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] , Byzanz, Berna 1952, p. 276 ss.; F. W. Deichmann, Studien zur Architektur Konstantinopels im 5. und 6. Jahrhundert, Baden-Baden 1956; J. Ebersolt, Sanctuaires de Byzance, Parigi 1921; J. Ebersolt-A. Thiers, Les Églises de Constantinople, Parigi 1913 ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] della sua fase a Westerndorf, che la seguì! 18) Fabbriche svizzere di t. s. a Berna, Solothurn, Windisch (Vindonissa) e Baden produssero coppe a rilievo che sono state studiate da Vogt, Terra Sigillatafabrikation in der Schweiz, in Zeits. f. schweiz ... Leggi Tutto

ELIGIO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELIGIO, Santo V.H. Elbern Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988; K. Schäferdiek, s.v. Eligius von Noyon, in Reallexicon der Germanischen Altertumskunde, VII, Baden-New York 19892, pp. 145-147; Le Trésor de Saint-Denis, a cura di D. Gaborit-Chopin (Le dossiers ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a cura di H. v. Heintze; G. Becatti, Arte romana, Milano 1962; H. Kähler, Rom und sein Imperium ("Kunst der Welt"), Baden-Baden 1962; G.-Ch. Picard, L'art romain, Parigi 1962; (tr. it.: Roma e l'arte imperiale, Milano 1963); R. Brilliant, Gesture ... Leggi Tutto

FONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE G. Binding Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] Thaddäus a Bad Hersfeld (Assia); St. Marien a Walbeck; abbaziale di Ilsenburg (Sachsen-Anhalt); St. Veit a Unterregenbach (Baden-Württemberg); abbaziale di S. Giorgio a Praga; collegiata di St. Servatius a Quedlinburg (Sachsen-Anhalt); abbaziale di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CIPRIANO DI CARTAGINE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALBERO DELLA VITA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTE (2)
Mostra Tutti

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] , in Sitzungsber. Akad. Wiss., Vienna 1932 e 1937; A. Betz, Untersuchungen zur Militärgeschichte der röm. Provinz Dalmatien, Baden presso Vienna 1938; M. Pavan, Ricerche sulla provincia romana di Dalmazia, in Memorie dell'Istituto veneto di Scienze ... Leggi Tutto

URNE, Campi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URNE, Campi di R. Peroni Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] , p. 318 ss. (teorie migratorie); id., ibid., XXXVII, 1959, p. 65 ss. (regioni balcanico-danubiane); W. Kimmig, Die Urnenfelderkultur in Baden, Berlino 1940; id., in Rev. Arch. de l'Est et du Centre-Est, 2-6, 1951-56 (Francia); id., in Festschrift ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRO D.B. Whitehouse La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] alto livello sono attestate anche nelle regioni dell'Europa centrale e occidentale nel 13°-14° secolo. A Costanza, nel Baden-Württemberg, gli scavi hanno restituito migliaia di frammenti di recipienti vitrei databili dal tardo sec. 13° al 14°: mentre ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – BENEDETTO BISCOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali