• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1165]
Archeologia [109]
Biografie [393]
Storia [205]
Arti visive [213]
Religioni [80]
Geografia [63]
Diritto [71]
Europa [58]
Letteratura [51]
Musica [49]

CURTIUS, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

CURTIUS, Ludwig (App. II, 1, p. 742). -Archeologo tedesco, morto a Roma il 10 aprile 1954. In Humanistisches und Humanes: Fünf Essays und Vorträge, Basilea 1954, e in Torso: Verstreute und nachgelassene [...] 1953. Bibl.: R. Herbig, in Römische Mitteilungen, LXII (1955), pp. 185-200; G. Kaschnitz-Weinberg, Ludwig Curtius, Baden-Baden 1958; id., Commemorazione del socio L. C., in Rendiconti della Pontificia Accademia di archeologia, XXX-XXXI (1957-59), pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LUDWIG CURTIUS – BADEN-BADEN – STOCCARDA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIUS, Ludwig (2)
Mostra Tutti

Kraus, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Studioso di archeologia cristiana e storia dell'arte cristiana e di storia della Chiesa (Treviri 1840 - San Remo 1901). Sacerdote, studiò teologia in Germania, fu in relazione (dal 1870) con G. B. De Rossi [...] I, 1895-96; II, in collaborazione con J. Sauer, 1897-1908). Illustrò le opere d'arte dell'Alsazia, della Lorena e del Baden, e pubblicò una ricca serie di monografie su pitture e miniature. Un gruppo di suoi studî è dedicato alla storia ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – STRASBURGO – GERMANIA – TEOLOGIA – ALSAZIA

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] in Perspective, London 1995. Eberdingen - hochdorf di Daniele Vitali A una decina di chilometri a ovest di Ludwigsburg (Baden-Württemberg), nel 1978 e nel 1979 è stato esplorato integralmente un tumulo funerario che in origine aveva un diametro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt Roberto Tarpini La cultura di hallstatt La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] mostra), Milano 1991, pp. 118-19. –  Heuneburg: W. Kimmig, Die Heuneburg an der oberen Donau. Führer zu archäologischen Denkmälern in Baden-Württemberg, 1, Stuttgart 1983. –  Mont Lassois e Vix: R. Joffroy, Le trésor de Vix (Côte d’Or), Paris 1954. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Pécs

Enciclopedia on line

Pécs Pécs Città dell’Ungheria (156.664 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Baranya. Sorge a 160 m s.l.m. presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (680 m). Antico centro agricolo, commerciale [...] sec.), nel 1367 ebbe da Luigi I l’università. I Turchi l’occuparono nel 1543 e ne furono ricacciati da Ludovico di Baden nel 1686; nel 1780 Maria Teresa la dichiarò città libera. Il monumento più notevole è la cattedrale, costruita all’inizio dell’11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – JANUS PANNONIUS – UNGHERIA – SOPIANAE – MINARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pécs (1)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , Studien zur Architektur Konstantinopels im 5. und 6. Jahrhundert nach Christus (Deutsche Beiträge zur Altertumwissenschaft, 4), Baden-Baden 1956; R. Scranton, Corinth XVI. Medieval Architecture in the Central Area of Corinth, Princeton 1957; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

WOOLLEY, C. Leonard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WOOLLEY, C. Leonard G. Garbini Archeologo orientalista inglese, nato a Londra il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960. Compiuti gli studî a Oxford, fu assistente nell'Ashmolean Museum [...] , Londra 1929; Digging Up the Past, Londra 1930; A Forgotten Kingdom, Harmondswort 1953; Spadework in Archaeology, Londra 1954; Mesopotamien und Vorderasien, Baden-Baden 1961. Tra Questi ultimi, diversi sono stati tradotti anche in italiano. ) ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] -II, Prag 1966-69; H. Müller-Karpe, Handbuch der Vorgeschichte, II-IV, München 1968-80; W. Torbrügge, Europäische Vorzeit, Baden-Baden 1968; G. von Merhart, Hallstatt und Italien, Mainz 1969; Id., Storia dell'età della pietra, Roma - Bari 1976; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] des Orients in der Zeit der Weltreligionen, Köln-Leiden 1961, pp. 269-308; P. Du Bourguet, L'art copte, Baden-Baden 1967; A.S. Atiya, A History of Eastern Christianity, London 1968; C. Detlef, G. Müller, Grundzüge des christlich-islamischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] the Golden Age of Ionia, in AJA, 66 (1962), pp. 369-79. Id., Orient und Okzident. Die Geburt der griechischen Kunst, Baden-Baden 1966 (con bibl. prec. dello stesso autore). P. Amandry, La Grèce d’Asie et d’Anatolie du VIIIe siècle avant Jésus-Christ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali