BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] cui ripresentava le sue convinzioni teologiche, e al quarto volume dello Zaccaria con il Disinganno del padre Fulgenzio Moneta da Bagnone all'autore dell'opera intitolata "Storia letteraria d'Italia…", Arbenga 1753,in cui respingeva, tra l'altro, l ...
Leggi Tutto
Teologo e letterato (Seravezza 1696 - Pisa 1766). Agostiniano, bibliotecario dell'Angelica di Roma e poi professore di storia ecclesiastica a Pisa, fu uno dei capi della "nuova scuola" agostiniana. Scrisse, tra l'altro, un diffuso Historiae ecclesiasticae breviarium (1760). Nel campo teologico, si ricorda ... ...
Leggi Tutto
Agostiniano, nato a Serravezza il z7 giugno 1696, morto a Pisa il 26 maggio 1766. Oltre che teologo e storico, fu buon letterato italiano e latino, e versato in greco, in ebraico e nelle matematiche. Fu bibliotecario dell'Angelica di Roma e assistente generale dell'ordine. Fu quindi professore di storia ... ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...