CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Imperatore, in Miscell. Gilles Gerard Meersseman, I, Padova 1970, pp. 89-106; D. Winterfeld, Untersuchungen zur Baugeschichte des Bamberger Domes, Bonn 1972; K. Schmid, Heinrich III. und Gregor VI. im Gebetsgedächtnis von Piacenza des Jahres 1046, in ...
Leggi Tutto
Clemente II
Papa (m. presso Pesaro 1047). Suidgero, vescovo di Bamberga, di famiglia sassone, fu nominato papa da Enrico III re di Germania nel 1046. Stabilì che la consacrazione del pontefice e dei vescovi provvisti di benefici di origine regia fosse subordinata all’investitura imperiale, privilegio ... ...
Leggi Tutto
Suidgero, di famiglia sassone, vescovo di Bamberga (m. presso Pesaro 9 ottobre 1047); nominato papa (dopo la forzata abdicazione di Gregorio VI) il 24 dicembre 1046, da Enrico III re di Germania, incoronò quest'ultimo imperatore, confermandogli poi il titolo di patrizio dei Romani, che assicurava parte ... ...
Leggi Tutto
Clemente II
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, una sorella dell'arcivescovo di Magdeburgo Walthard (morto nel 1012). Suo fratello minore Konrad, canonico ... ...
Leggi Tutto
Suidgero, vescovo di Bamberga, di nobile famiglia sassone, fu nominato papa da Enrico III di Germania dopo il conciliabolo di Sutri, nel sinodo di San Pietro del 24 dicembre 1046. Consacrato il 25, diede la corona imperiale al re e alla regina Agnese. All'imperatore fu inoltre conferito dai Romani e ... ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] , Gloriosa civitas. Culto dei santi e società cittadina a Piacenza nel medioevo, Bologna 1993, pp. 73-111.
H. Hoffmann, Bamberger Handschriften des 10. und des 11. Jahrhunderts, Hannover 1995, pp. 6-12.
G. Althoff, Otto III., Darmstadt 1996, pp ...
Leggi Tutto
Benedetto VIII
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente [...] -144; J. Wollasch, Kaiser Heinrich II. in Cluny, "Frühmittelalterliche Studien", 3, 1969, pp. 327-42; J. Traeger, Der Bamberger Reiter in neuer Sicht, "Zeitschrift für Kunstgeschichte", 33, 1970, pp. 1-20; K.-J. Herrmann, Das Tuskulanerpapsttum (1012 ...
Leggi Tutto