• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [73]
Economia [20]
Biografie [8]
Diritto [8]
Medicina [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]
Geografia [3]

Banca d’Inghilterra

Enciclopedia on line

Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Banca centrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori di un prestito allo Stato cui il Parlamento concesse il diritto d’esercitare [...] territorio il principio della libertà d’emissione, ma con disposizioni non favorevoli allo sviluppo delle piccole banche. Il Bank Charter Act (19 luglio 1844) separò, all’interno della B., il dipartimento dell’emissione dal dipartimento che svolgeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICA MONETARIA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d’Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Clapham, Sir John Harold

Enciclopedia on line

Clapham, Sir John Harold Storico ed economista britannico (Broughton, Lancashire, 1873 - Cambridge 1946). Docente di economia politica a Leeds (1902), poi a Cambridge (1908), occupò, dal 1928 al 1938, la cattedra di storia economica [...] dal 1940 fino alla morte. Tra le opere: The economic development of France and Germany, 1815-1914 (1921); An economic history of modern Britain (3 voll., 1926-38); The Bank of England: a history, 1694-1914 (2 voll., 1944); Concise economic history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN HAROLD CLAPHAM – ECONOMIA POLITICA – BANK OF ENGLAND – LEEDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clapham, Sir John Harold (2)
Mostra Tutti

Manchester

Enciclopedia on line

Manchester Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] , di T. Harrison (1802); Royal Manchester Institution (sede della City art gallery, 1825) e Athenaeum (1836), di C. Barry; Bank of England, di C.R. Cockerell (1845); Town Hall (1877), di A. Waterhouse, con pannelli di F.M. Brown sulla storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – MARIA LA CATTOLICA – INDUSTRIA TESSILE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manchester (2)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] un nucleo centrale la cui origine (salvo per la Barclays Bank la quale nasce come trasformazione creditizia di una grande casa mantenuto fermo al 2%, per le operazioni dirette della Bank of England, e oscillante intorno a quella quota, per tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANQUE DE FRANCE – DIRITTO DI ASILO – DEBITO PUBBLICO – FRONTE POPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA (9)
Mostra Tutti

Sayers, Richard Sidney

Enciclopedia on line

Economista inglese (n. Bury Saint Edmunds 1908 - m. 1989), prof. nelle università di Oxford e di Londra, ha collaborato alla redazione del rapporto Radcliffe; è stato uno dei maggiori esperti di problemi [...] ); Lloyd Bank in the history of English banking (1957); Central banking after Bagehot (1957; trad. it. 1967); A history of economic change in England 1880-1939 (1967); Gillette in the London money market 1867-1967 (1968); The bank of England, 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – BANK OF ENGLAND – LONDRA

Moneta

Enciclopedia del Novecento (1979)

Moneta FFederico Caffè di Federico Caffè Moneta sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] . 193-238. Friedman, M., Comments on the critics, in ‟Journal of political economy", 1972, LXXX, 5, pp. 906-950. Goodhart, C. A. E., Crockett, A. D., The importance of money, in ‟Bank of England quarterly bulletin", 1970, X, 2, pp. 159-188. Gurley, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – POST HOC ERGO PROPTER HOC – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moneta (11)
Mostra Tutti

Risparmio

Il Libro dell'Anno 2004

Giacomo Vaciago Risparmio La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme" (art. 47 Costituzione) La tutela del risparmio di Giacomo Vaciago 27 gennaio Riferendo alla Commissione [...] , anche per innovare rispetto a una tradizione di vigilanza bancaria mediocre, questa funzione fu trasferita dalla Bank of England alla neonata FSA (Financial services authority), che assomma responsabilità di supervisione non solo sulle banche ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

Credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Credito Marco Onado Introduzione Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] XIX secolo, in una pagina definita da Schumpeter la magna charta del central banking, delineò i compiti della Bank of England quale regolatore della liquidità delle altre banche e per questa via della liquidità del sistema. Nonostante Thornton fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credito (8)
Mostra Tutti

Cavour, Camillo Benso conte di

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Camillo Benso conte di Cavour Riccardo Faucci Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] fusione delle due Banche di Genova e di Torino, a cui Cavour aveva partecipato come azionista – era quello della Bank of England, cioè una moderna banca centrale indipendente dall’esecutivo, ma pronta a collaborare con esso; secondo lui era invece da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – CONTABILITÀ DI STATO – IMPRESA GARIBALDINA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPOSTA SUL REDDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

INNOVAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INNOVAZIONE Pier Luigi Belvisi Giovanna Morelli Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] (il cosiddetto program trading). Bibl.: Financial innovation, a cura di W. L. Silber, Lexington 1975; Bank of England, The nature and implications of financial innovation, in Quarterly bulletin, settembre 1983, pp. 358-62; W. L. Silber, The process ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – GESTIONE DEL RISCHIO – FATTORI PRODUTTIVI – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOVAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali