• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Economia [20]
Biografie [8]
Diritto [8]
Medicina [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]
Geografia [3]

PALGRAVE, Sir Robert Harry Inglis

Enciclopedia Italiana (1935)

PALGRAVE, Sir Robert Harry Inglis Anna Maria Ratti Finanziere ed economista inglese, fratello del precedente, nato a Westminster (Londra) l'11 giugno 1827, morto a Bournemouth il 25 gennaio 1919. Entrato [...] Great Britain and Ireland, Sweden, Denemark and Hambourg (1873); Analysisof the transactions of the Bank of England 1844-72 (1874), e Bank rate and the money market in England, France, Germany, Belgium and Holland 1844-1900 (Londra 1903) in cui sono ... Leggi Tutto

PARNELL, Sir Henry Brooke, poi barone di Congleton

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNELL, Sir Henry Brooke, poi barone di Congleton Anna Maria Ratti Nato a Maryborough il 3 luglio 1776, morto suicida a Chelsea l'8 giugno 1842. Educato a Eton e a Cambridge, entrò a far parte del [...] 1805); A treatise on the corn laws and agricolture (Londra 1809); Observations on paper money, banking and overtrading (ivi 1827); A plain statement of the power of the Bank of England (pubblicato anonimo nel 1832); A treatise on roads (Londra 1833). ... Leggi Tutto

NORMAN, Montagu Collet

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORMAN, Montagu Collet (XXIV, p. 926) Banchiere inglese, morto a Londra il 4 febbraio 1950. Dopo la seconda guerra mondiale previde e intelligentemente favorì il processo di nazionalizzazione della Banca [...] dopo la prima guerra mondiale) e rafforzando l'organizzazione della Banca stessa in modo da permetterle di esercitare una sempre maggiore influenza. Bibl.: Bank of England, M. N., Londra 1957 (opera ufficiale, in gran parte redatta da H. Clay). ... Leggi Tutto

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] a caso dalle parole di Andrew Bailey, CEO della neo-costituita Prudential Regulation Authority, persona giuridica «part of Bank of England»,  preposta fra l’altro alla vigilanza in materia bancaria e assicurativa (Part 2 del Financial Services Act ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Titoli di credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Titoli di credito Gianni Bonaiuti Principî generali Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] , R., Le banche e lo sviluppo del sistema industriale, Bologna 1975. Coleby, A., Bills of exchange: current issues in a historical perspective, in "Bank of England quarterly bulletin", 1982, XXII, 4, pp. 514-518. Conti, G., Il finanziamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BUONI ORDINARI DEL TESORO – CESSIONE DEI CREDITI – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

movimento operaio e sindacale

Dizionario di Storia (2010)

movimento operaio e sindacale L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] le lotte degli anni Ottanta, quando nacque l’American federation of labour, organismo per la stipula dei contratti e la difesa assoluta indipendenza del sindacato, nazionalizzazione della Bank of England e di alcuni decisivi settori produttivi) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA

Politica commerciale

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] The Queen, ex parte Centro-Com Srl c. HM Treasury e Bank of England), infatti, la Corte ha affermato che il perseguimento di uno M.L. Rev., 2005, 91 ss.; Krajewski, M., The Reform of the Common Commercial Policy, in Biondi, A.-Eeckhout, P.-Ripley, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

PACELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Ernesto Maurizio Pegrari PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] papali, appoggiandosi a istituti bancari stranieri – i Rothschild a Parigi, la Société Générale a Bruxelles e la Bank of England – da sempre considerati punti di riferimento privilegiati, stante la scarsa fiducia in quelli italiani. Non per caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STERN, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERN, Ludovico Francesco Santaniello – Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum. Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] rete di committenti internazionali. Tra le sue prime opere documentate, il Ritratto di Richard Du Cane, datato 1733 (Londra, Bank of England museum; riprodotto in Petrucci - Marignoli, 2012, p. 48) costituisce uno dei più precoci esempi di ‘ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO LANDI PIETRA – SS. GIOVANNI BATTISTA – FRANCESCO CARACCIOLO

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra John Moreland Londra Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] sopravvivevano alcune costruzioni private. I resti della città di III e IV secolo sono stati trovati in un sito vicino alla Bank of England e a Fenchurch Street e alcuni cimiteri non mostrano segni di riduzione di sepolture nel III e IV secolo. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali