• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Economia [20]
Biografie [8]
Diritto [8]
Medicina [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]
Geografia [3]

quantitative easing

Lessico del XXI Secolo (2013)

quantitative easing <ku̯òntitëtiv ìiʃiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (lett. «alleggerimento quantitativo») con la quale si indica un particolare intervento [...] , con effetti in termini di inflazione potenzialmente pericolosi. Le politiche di q. e. sono state adottate soprattutto dalla Bank of England e dalla Federal reserve statunitense per far fronte al calo di domanda e consumi conseguente alla crisi ... Leggi Tutto

Emir

NEOLOGISMI (2018)

Emir s. m. inv. Acronimo dell’ingl. European market infrastructure regulation, Regolamento sulle infrastrutture del mercato europeo. • Da mercoledì prossimo, 12 febbraio, imprese, intermediari finanziari [...] trasparenza nell’utilizzo dei derivati. (Marcello Frisone, Sole 24 Ore, 8 febbraio 2014, Plus24, p. 20) • Ieri [...] la banca [Bank of England] ha chiesto alla Ue di cambiare l’articolo 22 del suo statuto in modo da potere «stabilire regolamenti» sui ... Leggi Tutto
TAGS: BANK OF ENGLAND – SOLE 24 ORE – TRADE – INGL – UE

Palmer, John Horsley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Palmer, John Horsley Banchiere inglese (n. 1779 - Hurlingham 1858). Direttore (1811-57) e governatore (1828-33) della Bank of England. Il suo nome è legato alla prassi, adottata dalla Bank of England [...] veniva legata alla quantità di oro presente nel Paese. Questa regola empirica venne denominata Palmer’s rule solo nel 1832 durante alcune audizioni parlamentari. Tra le opere: The causes and consequences of the pressure upon the money-market, 1837. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmer, John Horsley (1)
Mostra Tutti

Norman, Montagu Collet

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Norman, Montagu Collet Banchiere inglese (Londra 1871 - ivi 1950). Direttore della Bank of England (1907), assunse successivamente la carica di governatore (1920-44). Nel 1922 accompagnò il cancelliere [...] dello scacchiere S. Baldwin negli Stati Uniti per la sistemazione dei debiti di guerra anglo-americani, e fu in gran parte per opera sua che la Gran Bretagna ritornò nel 1925 alla base aurea (➔ aureo, ... Leggi Tutto

Joplin, Thomas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Joplin, Thomas  Mercante e banchiere inglese (Newcastle upon Tyne 1790 ca Bömischdor 1847). Avviato a seguire l’attività di famiglia nel commercio di legnami, intorno al 1820 preferì abbandonarla per [...] dedicarsi allo studio dell’economia politica. In questi anni condusse una importante campagna contro il monopolio della Bank of England (➔), sostenendo la necessità di creare nuove banche in forma azionaria, che furono poi autorizzate con la riforma ... Leggi Tutto

Goodhart, Charles Albert Eric

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Goodhart, Charles Albert Eric Economista inglese (n. Londra 1936). Professore all’Università di Cambridge e alla London School of Economics, dove nel 1987 ha fondato il Financial Markets Group Research [...] Centre con M.A. King, attuale governatore della Banca Centrale inglese (➔ Bank of England). A lungo consulente (1969-85) e membro del board (1997-2000) di tale banca, G. ha pubblicato numerosi studi di storia e teoria della politica monetaria, fra i ... Leggi Tutto

Vickers, John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Vickers, John Economista inglese (n. 1958). Professore di economia all’Università di Oxford (1991), presidente dell’Office of Fair Trading (2000-05), dell’Institute for Fiscal Studies (2003-07) e della [...] Royal Economic Society (2007-10), ha ricoperto prestigiosi incarichi presso la Bank of England. Studioso di temi legati alla competizione e alla regolamentazione, come presidente della Independent Commission on Banking propose (Vickers Report, 2011) ... Leggi Tutto

Sayers, Richard Sidney

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sayers, Richard Sidney Economista e storico dell’economia inglese (Bury Saint Edmunds 1908 - Berlino 1989).  Si è occupato principalmente di questioni bancarie e monetarie. Ha insegnato nelle università [...] di Oxford e Londra e ha collaborato alla redazione del rapporto Radcliffe (➔ Radcliffe, rapporto). Tra le opere: The bank of England: 1891-1944 (1976). ... Leggi Tutto

City

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

City Area nel cuore della città di Londra, dove hanno sede la Bank of England (➔), le principali banche nazionali e straniere, la Borsa (➔ London Stock Exchange), importanti società commerciali e finanziarie [...] e i principali quotidiani londinesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su City (1)
Mostra Tutti

Irlanda

Enciclopedia on line

(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] occupano un posto importante W.E.H. Lecky, autore della History of England in the eight;eenth century (12 vol., 5 dei quali dedicati in particolare con personalità come E.L. Pearce (Parlamento, poi Bank of Ireland, 1729). Nel 18° sec. vi fu una larga ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNI ROMANO-BARBARICI – CENTRALE IDROELETTRICA – ARCIPELAGO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali