• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Arti visive [245]
Archeologia [218]
Biografie [167]
Storia [83]
Letteratura [31]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia contemporanea [13]
Geografia [8]
Musica [12]

CERVO DALLE ZAMPE ESILI Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERVO DALLE ZAMPE ESILI, Pittore del (Maler des dünnbeinigen Rehs) L. Banti Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dal cervo dipinto su una oinochòe del British Museum (65.1214.5). Il Payne ha collegato [...] all'oinochòe due anfore, Atene, Museo Naz., n. 303 e Napoli, Museo Naz., n. 85841. La decorazione si ispira in generale al fregio animale orientalizzante, ma l'anfora di Atene ha sulla spalla due scene ... Leggi Tutto

SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle (Banquet Scene Painter; Detroit Painter) L. Banti Mediocre ceramografo corinzio, che, secondo il Benson, si sarebbe specializzato nella pittura di banchetti. Il Benson [...] gli ha attribuito cinque crateri del Corinzio Medio: uno a Detroit, tre al Louvre (E 614, E 630, Campana 10479), uno a Bruxelles (Musée du Cinquantenaire, A 710), che egli aveva dato inizialmente alla ... Leggi Tutto

CRATERE DI IPPOLITO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRATERE DI IPPOLITO, Pittore del (Hippolytos Painter; Maler des Hippolytoskraters) L. Banti Ceramografo corinzio del 575-56o a. C. (Corinzio Tardo). Il nome deriva dal cratere del Louvre E 636, con raffigurata [...] la lotta di guerrieri sul corpo di Ippolito. L'Amyx lo ha chiamato Pittore di Ippolito; il Benson ha proposto Pittore del C. di I. per non creare confusione con un pittore di vasi di Kerč al quale è stato ... Leggi Tutto

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA (Πειραῖον; Περαία) L. Banti Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] erano varî piccoli centri alcuni ricordati da Senofonte a proposito della guerra del 391-90 a. C. La regione fu abitata fin dall'epoca preistorica (Elladico Antico). Un leone sepolcrale (inizio del V sec. ... Leggi Tutto

EMOPATIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine proposto da G. Banti per indicare le malattie del sangue circolante e le alterazioni morbose degli organi ematopoietici che si ripercuotono secondariamente sul sangue. ... Leggi Tutto

TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle (Painter of the Kerameikos Mug Group) L. Banti Nel Ceramico di Atene (fossa sacrificale 2, ora β-ix) furono trovati un coperchio e due tazze, giudicati dal Kübler di [...] uguale mano. Il Kraiker ha attribuito a questa stessa mano alcuni frammenti da Egina (Kraiker, nn. 554, 585). La Brann riunisce sotto il nome del nostro pittore, oltre i frammenti e vasi elencati, un cratere ... Leggi Tutto

BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne) L. Banti Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] (675-650 a. C.). Il nome deriva da uno dei suoi lavori più belli, una brocca frammentaria del museo di Egina (Kraiker n. 566), con la fuga di Odisseo e dei suoi compagni, nascosti sotto un ariete. Per ... Leggi Tutto

TUSCANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26) Maria MODIGLIANI Luisa BANTI Ignazio Carlo GAVINI Luisa BANTI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] sulla destra del fiume Marta, su un rilievo tufaceo i cui margini scendono, con pareti ripide e talora a picco, su profondi burroni. Aveva, nel 1931, 5571 abitanti dediti per la maggior parte all'agricoltura. Per ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GUERRA SOCIALE – MONTEFIASCONE – PRESBITERIALI – QUATTUORVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCANIA (2)
Mostra Tutti

PALMETTA E FIORE DI LOTO VIGOROSI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMETTA E FIORE DI LOTO VIGOROSI, Pittore di (Maler der üppigen Lotospalmette) L. Banti Ceramografo corinzio che deve il nome all'ornato floreale con palmetta e fiore di loto sull'arỳballos Louvre MNB [...] 630. L'Amyx gli attribuisce un arỳballos a Urbana (Illinois), con testa maschile fra due pantere, e gli arỳballoi Berlino F 1090 e British Museum A 1428. È databile al 595-575 a. C. (Corinzio Medio). Bibl.: ... Leggi Tutto

TESTA ALZATA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESTA ALZATA, Pittore della (Head-in-air Painter; Maler des geschmeidigen Ebers) L. Banti Ceramografo corinzio che deve il nome alle sue caratteristiche figure di animali, che procedono a testa alta, [...] sicuri di sé, quasi orgogliosi. Se i cinque vasi riuniti dal Dunbabin e dal Robertson, come produzione giovanile del pittore, gli appartengono, egli ha cominciato a lavorare durante il secondo venticinquennio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 60
Vocabolario
pauṡare
pausare pauṡare v. intr. e tr. [dal lat. tardo pausare, der. di pausa «pausa»] (io pàuṡo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o letter. a. Fare pausa, cioè interrompere un’attività: Lo rege per cui questo regno pausa In tanto amore e in tanto...
slumacare
slumacare v. tr. [der. di lumaca, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Variante espressiva di allumacare, in senso proprio e fig.: aveva ancora le gote rosse, tumide, slumacate di lacrime (A. Banti). ◆ Analogam. slumacatura per allumacatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali