• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Arti visive [245]
Archeologia [218]
Biografie [167]
Storia [83]
Letteratura [31]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia contemporanea [13]
Geografia [8]
Musica [12]

PITINUM MERGENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996 PITINUM MERGENS G. Annibaldi Città dell'Umbria, compresa nell'ager gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (3, 1, 46), e ricordata [...] 449 dal vescovo di Amiterno. Bibl.: C. I. L., XI, p. 876, nn. 5954-5987; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1883, II, p. 382; G. Buroni, Pitino Mergente, Milano 1933; L. Banti, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, cc. 1850-1859, s. v. Pitinum, n. 2. ... Leggi Tutto

GUERRINI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo) Simona Carando Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti. Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] quelli che ormai considerava inutili preziosismi. A Firenze frequentò il salotto di Anna Banti e cominciò la collaborazione con la rivista Paragone. Letteratura, che dalla Banti era diretta. Insieme con G. Draghi creò nel 1951 la Posta letteraria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – GIORNALE D'ITALIA – MILLE E UNA NOTTE – CANTO GREGORIANO – EMILY DICKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Vittoria (1)
Mostra Tutti

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] di S. Bongi, I, Roma 1892,in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 91 ss.; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, ibid., IC,p. 90; P. Tronci, Mem. stor. della città di Pisa, Livorno 1682, pp. 344,354, 363;M. Maccioni, Difesa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOTISALVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTISALVI (Deotisalvi) Carla Guglielmi Faldi Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] . XV, in appendice a Supino, 1904, pp. 304-314; R[anieri] Sardo, Cronaca di Pisa [sec. XV], a cura di O. Banti, Roma 1963, p. 32; Dimostrazione dell'andata ... al S. Sepolcro... compilata da Marco di Bartolomeo Rustichi... circa l'anno 1425, in app ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – DEAMBULATORIO – GERUSALEMME – BATTISTERO – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTISALVI (1)
Mostra Tutti

FOSSATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Agostino Mara Borzone Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] contatti con M. d'Azeglio, nel 1859, e con T. Signorini, che nel 1860 ricevette a Riomaggiore G. Fattori, C. Banti e V. Cabianca. Tuttavia il F. ebbe sicuramente un ruolo di coesione tra paesaggisti torinesi, pittori liguri e macchiaioli agli albori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – MARINA MILITARE – CINQUE TERRE – DIVISIONISMO – MACCHIAIOLI

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] già in Tolomeo, che accenna a un fiume scorrente a nord dei Monti Emodi (Himālaya), forse lo Tsang-po. I Banti di Tolomeo sono probabilmente i Tibetani. Europei che nel Medioevo viaggiarono nella Mongolia e nella Tartaria, per informazioni avute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

PILEFLEBITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILEFLEBITE (dal gr. πύλη "porta" e ϕλέψ "vena" con il suffisso "ite" caratteristico dei processi infiammatorî) Agostino Palmerini Termine generico che in patologia indica le affezioni infiammatorie [...] C. Frugoni ha recentemente illustrato le splenomegalie d'origine tromboflebitica); la lesione della vena ha molta importanza per la patogenesi del cosiddetto morbo di Banti. Specialmente le pileflebiti tronculari sono suscettibili di cura chirurgica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILEFLEBITE (1)
Mostra Tutti

MONTECALVARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTECALVARIO L. Rocchetti Piccola altura - circa 40 m - a forma di tumulo presso Castellina in Chianti (Siena) il cui nome è legato al ricordo di pratiche religiose che vi si svolgevano nel Medioevo, [...] . Pernier, Castellina in Chianti. Grande tumulo con ipogei paleoetruschi sul poggio di Montecalvario, in Not. Scavi, 1916, p. 263; P. Ducati, Storia dell'Arte Etrusca, Firenze 1927, p. 68; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, p. 103, tav. 3. ... Leggi Tutto

Amelio, Gianni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Trasferitosi nel 1965 a Roma, ha iniziato a lavorare nel cinema, prima come aiuto regista, in particolare per V. De Seta, [...] terrorismo, ha segnato nel 1983 il suo debutto esplicitamente cinematografico; nello stesso anno ha tratto dall'omonimo racconto di A. Banti il film per la televisione I velieri. Con I ragazzi di via Panisperna (1988) A. ha portato sul grande schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – LADRO DI BAMBINI – OMONIMO ROMANZO – GIANNI AMELIO – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amelio, Gianni (3)
Mostra Tutti

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] 1956, pp. 37-61; id., in Hommage Grenier, Bruxelles 1962, pp. 829-32; id., op. cit., pp. 135-234, cat. nn. 36-53; L. Banti, in St. Étr., XXVIII, 1960, pp. 277-88; W. Ll. Brown, op. cit., pp. 62-72 (scultura arcaica); L. Savignoni, in Mon. Ant. Lincei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 60
Vocabolario
pauṡare
pausare pauṡare v. intr. e tr. [dal lat. tardo pausare, der. di pausa «pausa»] (io pàuṡo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o letter. a. Fare pausa, cioè interrompere un’attività: Lo rege per cui questo regno pausa In tanto amore e in tanto...
slumacare
slumacare v. tr. [der. di lumaca, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Variante espressiva di allumacare, in senso proprio e fig.: aveva ancora le gote rosse, tumide, slumacate di lacrime (A. Banti). ◆ Analogam. slumacatura per allumacatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali