• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Arti visive [245]
Archeologia [218]
Biografie [167]
Storia [83]
Letteratura [31]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia contemporanea [13]
Geografia [8]
Musica [12]

MONTEFELTRO, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Federico di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] appendice lauranesca, in La Bibliofilia, LX (1958), p. 244 nn. 2, 3; Cronaca di Pisa di Ranieri Sardo, a cura di O. Banti, in Fonti per la Storia d’Italia, 99, Roma 1963, p. 53; G. Franceschini, Documenti e regesti per servire alla storia dello Stato ... Leggi Tutto

UBALDINI, Ruggieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI, Ruggieri Mauro Ronzani Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] 1973, pp. 41 s.; Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII, III, (1272-1299), a cura di N. Caturegli – O. Banti, Roma 1989, nr. 422, pp. 57-60; E. Cristiani, Tre documenti dagli atti perduti della cancelleria comunale, in Bollettino storico ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO D’ACCURSIO

Interpretazioni del Risorgimento

Dizionario di Storia (2011)

Interpretazioni del Risorgimento Guido Pescosolido Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] deriva antiunitaria degli anni recenti Dopo di allora solo i lavori di Gilles Pécout, Jean-Yves Frétigné e Alberto Mario Banti hanno svolto un’azione altamente qualificata al fine di documentare e misurare la forza e la portata di massa del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] 1959, pp. 229-249; id., La tomba vetuloniese del "Littore", parte II. Studio della suppellettile, ibid., XXVIII, 1960, pp. 449-477; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, pp. 87-95; S. Ferri, in St. Class. e Or., X, 1961, p. 247; G. Camporeale ... Leggi Tutto

TROILO E POLISSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILO E POLISSENA E. Paribeni A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] , LXVI, 1962, p. 84; R. Kunisch in Arch. Anz., LXXX, 1965, c. 394 ss. Per la Tomba dei Tori e altri monumenti etruschi: L. Banti, in St. Etr., XXIV, 1955-6, p. 143 ss.; K. Schauenburg, in Bonner Jahrbücher, CLXI, 1961, p. 218 s.; R. Hampe-E. Simon ... Leggi Tutto

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Franca Ragone Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo. Il padre, terzogenito [...] XIII, 1, ad ind.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, I, Firenze 1867, p. 255; Ranieri Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IC, Roma 1962, ad ind.; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] anni tra le due guerre, ed ebbe i suoi principali rappresentanti in A. Bonsanti e nelle scrittrici G. Manzini e A. Banti. Storia Giorno della m. Il 27 gennaio, data dell’abbattimento (nell’anno 1945) dei cancelli di Auschwitz, riconosciuto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] 1930; N. Valmin, Tholos-tombs and tumuli, in Corolla archaelogica Gustavo Adulpho dicata, Lund 1932, p. 216 segg.; E. Stefani-L. Banti, La grande tomba a tholos di Haghia Triada, in Annuario R. Scuola archeol. italiana di Atene, 1934; F. von Duhn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] XL). Bibl.: Cfr. i Trattati di anatomia patologica, specie: H. Huchard, Traité des maladies du coeur, Parigi 1899; G. Banti, Anatomia patologica, Milano 1907; U. Romberg, Lehrbuch d. Krankheiten d. Herzens u.d. Blutgefässe, Stoccarda 1909; L. Aschoff ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – MUSCOLATURA CARDIACA – ENDOTELIO VASCOLARE – VENTRICOLI CARDIACI – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] la leucemia e la malaria cronica. Questa sindrome si accompagna ad anemia marcata. È stata descritta anche una sindrome di Banti da lue terziaria. 9. Sifilide renale. - Benché il periodo secondario sia il più favorevole per lo sviluppo di nefropatie ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 60
Vocabolario
pauṡare
pausare pauṡare v. intr. e tr. [dal lat. tardo pausare, der. di pausa «pausa»] (io pàuṡo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o letter. a. Fare pausa, cioè interrompere un’attività: Lo rege per cui questo regno pausa In tanto amore e in tanto...
slumacare
slumacare v. tr. [der. di lumaca, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Variante espressiva di allumacare, in senso proprio e fig.: aveva ancora le gote rosse, tumide, slumacate di lacrime (A. Banti). ◆ Analogam. slumacatura per allumacatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali