• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [591]
Archeologia [218]
Arti visive [245]
Biografie [167]
Storia [83]
Letteratura [31]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia contemporanea [13]
Geografia [8]
Musica [12]

VADIMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VADIMONE Luisa Banti . Piccolo lago nell'Etruria meridionale, vicino a Bomarzo, l'odierno lago di Bassano, oggi poco più di uno stagno. Fu ricordato spesso dagli antichi per il fenomeno delle isole [...] mobili: Plinio (Epist., VIII, 20) lo descrive con abbondanza di particolari. In età etrusca faceva forse parte del territorio di Volsinî; in età romana, all'epoca di Plinio, apparteneva ad Ameria. Nelle ... Leggi Tutto

VADA Volaterrana

Enciclopedia Italiana (1937)

VADA Volaterrana Luisa Banti Antico porto e stazione della Via Emilia, lungo la costa toscana, tra i fiumi Fine e Cecina, identificabile con l'odierna Vada. Il porto è descritto da Rutilio Namaziano, [...] che, tornando in patria, vi fece scalo il 5 novembre del 417 d. C. e vi sostò probabilmente fino al mattino del 7: vi si entrava per mezzo di un canale d'ingresso difficile, segnato da file di pali coperti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADA Volaterrana (1)
Mostra Tutti

VEIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIO Luisa Banti Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] Fosso Valchetta, l'antico Cremera, affluente del Tevere. I sepolcri più antichi sono pozzetti a incinerazione, con o senza rivestimento di pietre o custodia cilindrica di tufo, chiusi da una pietra e contenenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIO (3)
Mostra Tutti

MACMILLAN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACMILLAN, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, la cui attività si svolse soprattutto nel tardo Protocorinzio (650-630 circa a. C.). Il nome, datogli dal Dunbabin, deriva dall'arỳballos Macmillan [...] (Londra, British Museum, n. 89.4-18.1). Tuttavia il ceramografo è meglio conosciuto come Pittore dell'Olpe Chigi ... Leggi Tutto

ANATRE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANATRE, Pittore delle L. Banti Il Benson ha riunito sotto questo nome due alàbastra (a Eleusi e a Palermo) di fabbrica corinzia. Il nome dato al pittore deriva dall'anatra che ricorre su ambedue gli [...] alàbastra. I due vasi sono vicini, come stile, a quelli del Pittore del Delfino e del Pittore di Palermo 489. Sono databili al 630-620 a. C. Bibl: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, ... Leggi Tutto

THERA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERA, Pittore di L. Banti , Pittore di Ceramografo corinzio, il cui nome deriva da uno dei vasi che gli sono stati attribuiti, una pyxis trovata a Thera. Il Payne gli ha attribuito un'altra pyxis, [...] trovata a Siracusa, e due coperchi (a Londra e a Micene); lo Happer due coperchi (Rodi e Vienna) e alcuni frammenti da Perachora. Tutti sono decorati con motivi del fregio a figure di animali. Appartiene ... Leggi Tutto

EFEBI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFEBI, Pittore degli L. Banti Ceramografo corinzio, attivo fra il 620-615 e il 595 a. C. (Corinzio Arcaico), di cui conosciamo tre aröballoi (Bruxelles, Musée du Cinquantenaire R 192; L'Aia, Museo Scheurleer [...] 720; Lipsia, T. 2171). Il nome, datogli dal Benson, deriva dai cavalieri sugli aröballoi di Bruxelles e dell'Aia. Il disegno è accurato, ma i suoi animali, a corpo allungato, sono legnosi ed angolosi. ... Leggi Tutto

ECHEKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHEKLES (᾿Εχεκλῆς) L. Banti Ceramista corinzio, che ha inciso il proprio nome su un frammento di piccolo sköphos, coperto, nella parte inferiore, da vernice nera di qualità scadente: Echekles ... epoese [...] (᾿Εχεκλῆς ... ἐπόησε): la seconda parola manca. Il frammento fu trovato a Corinto, in un deposito di frammenti che sembrano appartenere al V sec. a. C. Il nome indicherà non un pittore, ma un ceramista, ... Leggi Tutto

TORR, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORR, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, attivo poco dopo il 650 a. C. Deve il nome ad un arỳballos da Rodi, ora a Oxford (1929.362), già nella Collezione Torr. Gli altri vasi a lui attribuiti [...] sono frammentarî (da Perachora e da Argo). La decorazione si ispira al fregio animale orientalizzante. Bibl.: T. J. Dunbabin-Robertson, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII 1953, p. 181; T. J. Dunbabin, ... Leggi Tutto

AKRAI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKRAI, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dal luogo di ritrovamento di un arỳballos, che è ora al museo di Palermo. Il Payne ha riconosciuto che esso fu dipinto dallo stesso [...] pittore che ha decorato l'arỳballos di Copenaghen, Museo Naz., n. 3874. Appartiene al periodo 620-590 a. C. (Corinzio Arcaico). Bibl: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 288, nn. 486 e 487; J. L. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pauṡare
pausare pauṡare v. intr. e tr. [dal lat. tardo pausare, der. di pausa «pausa»] (io pàuṡo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o letter. a. Fare pausa, cioè interrompere un’attività: Lo rege per cui questo regno pausa In tanto amore e in tanto...
slumacare
slumacare v. tr. [der. di lumaca, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Variante espressiva di allumacare, in senso proprio e fig.: aveva ancora le gote rosse, tumide, slumacate di lacrime (A. Banti). ◆ Analogam. slumacatura per allumacatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali