• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [591]
Archeologia [218]
Arti visive [245]
Biografie [167]
Storia [83]
Letteratura [31]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia contemporanea [13]
Geografia [8]
Musica [12]

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte) M. Pallottino G. Colonna Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] delle tombe degli Auguri e del Pulcinella, in Mon. della pittura ant. scoperti in Italia, fasc. III-IV, Roma 1955; L. Banti, Problemi della pittura arcaica etrusca. La tomba dei Tori, in St. Etr., XXII, 1955-56, p. 179 ss.; M. Moretti, Tarquinia ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] , pp. 72-120. E. Sereni, Comunità rurali nell’Italia antica, Roma 1954. Sul popolamento e gli aspetti culturali: L. Banti, Luni, 1937. N. Lamboglia, Punti di vista sui Liguri orientali dopo le scoperte di Chiavari, in Giornale storico della Lunigiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] bis Alexander, Berlino 1961; M. Pallottino, Gli scavi di Karmir Blur in Armenia, in Arch. Cl., 1955, pp. 118-119; L. Banti, Bronzi arcaici etruschi: i tripodi Loeb, in Tyrrhenica, Milano 1957, p. 77 ss. Si veda inoltre: P. Amandry, Grèce et Orient ... Leggi Tutto

LEBENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBENA (Λεβήν, Lebena) I. Baldassarre Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] , in Pauly-Wissowa, supp. VII, 1940, cc. 336-371, s. v.; M. Guarducci, Inscr. Cret., I, 1935, p. 150 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli scavi italiani in Creta, Roma 1947; S. Alexiou, in Arch. Anz., 1958, 1-9; id., in Ill. London News, agosto 1960 ... Leggi Tutto

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] . Evans, The Shaft Graves and Bee-hive Tombs of Mycenea, Londra 1929; A. Minto, in St. Etr., IV, 1930, p. 54; E. Stefani-L. Banti, in Ann. Sc. Ital. Atene, XIII-XIV, 1930-31; N. Valmin, in Skript. Svens. Jnst., II, 1932; Å. Ăkerstrom, St. über d. etr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

POGGIO CIVITATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996 POGGIO CIVITATE K. M. Phillips Jr. Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] a. C. Questi pezzi sono stati eseguiti quasi certamente a Murlo, ma fanno chiaramente parte del territorio artistico di Chiusi. L. Banti e R. Bianchi Bandinelli già hanno asserito che Murlo dipendeva da Chiusi. Gli scavi a P. C. sono ben lontani dal ... Leggi Tutto

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (Rusellae) C. Laviosa Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] , p. 83; J. Sundwall, Zur Vorgeschichte Etruriens, Abo 1932, p. 39; A. Mazzolai, Roselle e il suo territorio, Grosseto 1960; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Milano 1960, p. 94. Ritrovamenti e scavi: Bull. Inst., 1851, p. 3; Arch. Stor. Italiano, n ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.) G. Colonna La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] . Stefani, in Not. Scavi, 1954, p. 189 ss., figg. 7-12. Ultimi studî di cui non si è potuto tener conto nel testo: L. Banti, Disegni di tombe e monumenti etruschi fra il 1825 e il 1930: l'architetto Henri Labrouste, in St. Etr., XXXV, 1967, pp. 41 ss ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] N. Lamboglia nonché, per il versante orientale, nella carta archeologica del territorio di Luni  (1936-37) redatta da L. Banti. I vecchi ritrovamenti (anni Cinquanta e Sessanta del Novecento) di tombe isolate o per nuclei limitati, di stratigrafie, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia Anna Talocchini Mario Cygielman Vetulonia di Anna Talocchini Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] 2, 1958, coll. 1874-80. C. Benedetti, La tomba vetuloniese del “Littore”, in StEtr, 27 (1959), pp. 229-49. L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, pp. 87-95. C. Benedetti, La tomba vetuloniese del “Littore”, parte II. Studio della suppellettile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
pauṡare
pausare pauṡare v. intr. e tr. [dal lat. tardo pausare, der. di pausa «pausa»] (io pàuṡo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o letter. a. Fare pausa, cioè interrompere un’attività: Lo rege per cui questo regno pausa In tanto amore e in tanto...
slumacare
slumacare v. tr. [der. di lumaca, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Variante espressiva di allumacare, in senso proprio e fig.: aveva ancora le gote rosse, tumide, slumacate di lacrime (A. Banti). ◆ Analogam. slumacatura per allumacatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali