• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [591]
Archeologia [218]
Arti visive [245]
Biografie [167]
Storia [83]
Letteratura [31]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia contemporanea [13]
Geografia [8]
Musica [12]

TYDEUS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYDEUS, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dall'anfora del Louvre E 640, con la raffigurazione di Tideo (v.) e Ismene. La sua produzione appartiene in gran parte al secondo [...] venticinquennio del VI sec. a. C. Il Payne ha riunito un primo nucleo di dieci vasi, che sarebbero di uguale mano dell'anfora del Louvre. Il Benson ha escluso dalla lista due oinochòai globulari (v. fiori ... Leggi Tutto

PERACHORA, Pittore di. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERACHORA, Pittore di L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio, il migliore rappresentante di un gruppo di pittori che il Payne riunì nel Gruppo dei Guerrieri. Il nome deriva dai frammenti di una bella kotöle [...] dal tempio di Hera Akraia, a Perachora. Il pittore ha dipinto vari aröballoi. L'Amyx gli attribuì nel 1943 un aröballos da Rodi. Tre altri aröballoi (a Tarquinia, L'Aia, New York), avvicinati con incertezze ... Leggi Tutto

PASSAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASSAS, Pittore di L. Banti Ceramografo attico, la cui attività ebbe inizio nel periodo di transizione fra il Tardo Geometrico e il Protoattico (v. protoattico, vasi) e continuò nel primo venticinquennio [...] del VII sec. a. C. La sua produzione - cinque vasi - fu riunita e studiata dallo Hampe. Un'anfora a New York (Metropolitan Museum, 21.88. 18), che è il più antico pezzo che conosciamo di lui, e i frammenti ... Leggi Tutto

AMPERSAND, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPERSAND, Pittore di L. Banti Mediocre ceramografo corinzio, chiamato così dal proprietario di una pyxis da lui dipinta, ora a Chicago. Gli furono attribuite dal Payne e dall'Amyx tre altre pyxides [...] ed una oinochòe. Di altri vasi stilisticamente vicini l'attribuzione è discussa. Appartiene al gruppo che, nella prima metà del VI sec. a. C., imitò il Pittore di Dodwell, ma ha anche alcuni punti di contatto ... Leggi Tutto

SAMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMO, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto varie kotỳlai e un cratere. Il nome deriva da una kotỳle trovata a Samo. Il cratere è di fattura meno accurata delle kotỳlai ed è stato [...] giudicato opera giovanile; le kotỳlai sono fra le migliori del Corinzio Medio (v. corinzi, vasi): il disegno è accurato, gli animali e le figure bene raggruppati, i motivi di riempimento quasi completamente ... Leggi Tutto

ERLENMEYER, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERLENMEYER, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, chiamato così dal nome del proprietario di un alàbastron a Basilea. Il Benson ha riunito sotto questo nome quattro grandi alàbastra, due in possesso [...] privato a Basilea (sfinge ad ali spiegate; leone alato ad ali spiegate), uno al Louvre, CA 1796 (pantera alata ad ali spiegate), e uno a Heidelberg. La produzione del Pittore dei Leoni Alati (v.) sarebbe ... Leggi Tutto

TIFONE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFONE, Pittore del L. Banti Ceramografo corinzio ricostruito dal Payne che ha attribuito al pittore otto alàbastra di fabbrica corinzia del periodo di transizione fra il Protocorinzio Tardo e il Corinzio [...] Arcaico (circa 630-615 a. C.). Il Benson ha aggiunto due alàbastra (a Cambridge e in collezioni private a Basilea); due altre attribuzioni, che egli dà come probabili, non convincono. D. A. Amyx gli dà ... Leggi Tutto

CORNETO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNETO, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo e inizio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Ha dipinto un gruppo di vasi in stile miniaturistico [...] con soggetti tratti dal fregio orientalizzante a figure di animali. Il più recente di questi vasi, un arỳballos nell'Ashmolean Museum di Oxford, appartiene già al secondo venticinquennio del secolo. Il ... Leggi Tutto

MEDAGLIONE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAGLIONE, Pittore del L. Banti Ceramografo corinzio, la cui attività, riconosciuta e studiata dall'Amyx, cominciò negli anni di passaggio fra il Corinzio Arcaico e Medio, e continuò almeno per tutto [...] il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da una kỳlix al Museum of Fine Arts di Boston (MFA 12.422 = Payne, Necrocorinthia, n. 998), che ha nel tondo una bella testa ... Leggi Tutto

TIMONIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMONIDAS (Τιμονίδας) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] scena complessa, a vari personaggi, l'agguato a Troilo. La composizione e le figure si gustano solo nel disegno, che svolge l'episodio su superficie piana, perché la complessità della scena e la tecnica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pauṡare
pausare pauṡare v. intr. e tr. [dal lat. tardo pausare, der. di pausa «pausa»] (io pàuṡo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o letter. a. Fare pausa, cioè interrompere un’attività: Lo rege per cui questo regno pausa In tanto amore e in tanto...
slumacare
slumacare v. tr. [der. di lumaca, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Variante espressiva di allumacare, in senso proprio e fig.: aveva ancora le gote rosse, tumide, slumacate di lacrime (A. Banti). ◆ Analogam. slumacatura per allumacatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali