• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Biografie [334]
Storia [114]
Arti visive [111]
Fisica [52]
Economia [41]
Matematica [40]
Storia della fisica [42]
Religioni [40]
Temi generali [35]
Chimica [31]

Montyon, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget barone di

Enciclopedia on line

Montyon, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget barone di Filantropo e poligrafo (Parigi 1733 - ivi 1820). Consigliere di stato e cancelliere del conte d'Artois, emigrò durante la Rivoluzione; rientrato in Francia, fondò varî premî annuali per opere scientifiche e atti di virtù e lasciò grandi ricchezze agli ospedali di Parigi e all'Institut de France. Tra le opere: Recherches et considérations sur la population de la France (1776); Conséquences qui ont résulté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – CONTE D'ARTOIS – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montyon, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget barone di (1)
Mostra Tutti

Champagny, Jean-Baptiste de, conte di Nompère, duca di Cadore

Enciclopedia on line

Champagny, Jean-Baptiste de, conte di Nompère, duca di Cadore Uomo politico francese (Roanne, Loire, 1756 - Parigi 1834); ufficiale di marina fino al 1786, fu deputato della nobiltà agli Stati Generali del 1789. Bonaparte lo nominò consigliere di stato, poi ambasciatore a Vienna (1801-04). Ministro dell'Interno dal 1804 al 1807, degli Esteri dal 1807 al 1811, fu docile esecutore della volontà di Napoleone, che lo creò duca di Cadore nel 1808 e senatore nel 1813. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – NAPOLEONE – FRANCIA – ROANNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champagny, Jean-Baptiste de, conte di Nompère, duca di Cadore (1)
Mostra Tutti

Sainte-Palaye, Jean-Baptiste de La Curne de

Enciclopedia on line

Sainte-Palaye, Jean-Baptiste de La Curne de Erudito francese (Auxerre 1697 - Parigi 1781). Rivolse tutti i suoi studî alla storia e alle lettere del Medioevo; compose Mémoires sur l'ancienne chevalerie (3 voll., 1759-81) e raccolse un ricco materiale sulla poesia provenzale e l'antica lingua francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – MEDIOEVO – AUXERRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sainte-Palaye, Jean-Baptiste de La Curne de (1)
Mostra Tutti

LAMARCK, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARCK, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet de Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Bazentin presso Albert (Piccardia) il 1° agosto 1744, morto a Parigi il 18 dicembre 1829. Destinato alla carriera [...] ecclesiastica, ottenne invece di farsi soldato e partì, giovanissimo, per raggiungere l'armata del duca de Broglie, che operava in Germania, verso la fine della guerra dei Sette anni, compiendovi atti ... Leggi Tutto

BANVILLE, Étienne-Claude-Jean-Baptiste-Théodore Foullain de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 14 marzo 1828 a Moulins (Allier) da nobile famiglia, venne inviato a Parigi per compiervi i primi studî, e nel 1838 vi fu raggiunto dai genitori: Nel 1839 s'inscrisse alla facoltà di legge. Il primo suo libro di versi uscì nel 1842. Les Cariatides furono lodate da Baudelaire e De Vigny, e il loro autore collaborò ai fogli del secondo romanticismo: l'Artiste, il Corsaire, il Mosquetaire, appartenendo ... Leggi Tutto
TAGS: THÉOPHILE GAUTIER – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE – MISANTROPIA – PARNASSIANI

MÉJANES, Jean-Baptiste-Marie de Piquet, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉJANES, Jean-Baptiste-Marie de Piquet, marchese di Tammaro De Marinis Bibliofilo francese, battezzato ad Arles il 5 agosto 1729, morto a Parigi il 5 ottobre 1786. Laureatosi in diritto a Parigi, si [...] consacrò poi interamente alla sua regione e ai libri. Nel 1776 fu primo console di Aix e dal 1783 deputato per Arles. La sua biblioteca (oltre centomila volumi) fu legata alla città di Aix-en-Provence, ... Leggi Tutto

Roquelaure, Antoine-Gaston-Jean-Baptiste duca di

Enciclopedia on line

Generale francese (n. 1656 - m. Parigi 1738), figlio di Gaston-Jean-Baptiste; maresciallo di campo (1691) e luogotenente generale (1696), ebbe poi (1706) il comando in capo e il governo della Linguadoca, [...] che difese contro un'invasione inglese (1711). Nel 1724 fu nominato maresciallo di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI

Alembert Jean-Baptiste Le Ronde detto d'Alembert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alembert Jean-Baptiste Le Ronde detto d'Alembert Alembert 〈alambèer〉 Jean-Baptiste Le Ronde detto d'Alembert (in gioventù detto anche Dalembert o Daremberg) [STF] (Parigi 1717 - ivi 1783) Matematico, [...] fisico e filosofo, socio (1731) dell'Accademia delle scienze di Parigi, poi anche (1754) dell'Accademia di Francia, di cui divenne segretario perpetuo (1772). È più noto come d'Alembert (←) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Omalius d'Halloy, Jean-Baptiste-Julien d'

Enciclopedia on line

Geologo (Liegi 1783 - Bruxelles 1875); considerato il fondatore delle scienze geologiche nel Belgio. A Parigi, al Musée d'histoire naturelle, seguì le lezioni di B.-G.-É. de Lacépède, di G. Cuvier e di A. de Foucroy, maturando il suo interesse per la geologia. L'opera che lo impose all'attenzione della comunità scientifica fu l'Essai sur la géologie du nord de la France (1808), in cui applicava i criterî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – HALLOYSITE – BRUXELLES – GEOLOGIA – PARIGI

Villèle, Jean-Baptiste-Séraphin-Joseph conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Tolosa 1773 - ivi 1854). Discendente da una famiglia aristocratica e grande proprietario fondiario, durante l'impero di Napoleone I svolse attività ultrarealista. Alla Restaurazione fu sindaco di Tolosa (1815) e deputato dell'Alta Garonna, causando, quale capo dell'opposizione di destra, la crisi ministeriale del 1820. Ministro senza portafoglio (1820-21), poi ministro delle Finanze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA GARONNA – NAPOLEONE I – CARLO X – TOLOSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 97
Vocabolario
molieriano
molieriano agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista²
batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali