• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Biografie [334]
Storia [114]
Arti visive [111]
Fisica [52]
Economia [41]
Matematica [40]
Storia della fisica [42]
Religioni [40]
Temi generali [35]
Chimica [31]

SAY, Horace-Émile

Enciclopedia Italiana (1936)

SAY, Horace-Émile Anna Maria Ratti Economista, figlio di Jean-Baptiste (v.), nato a Noisy (Parigi) l'11 marzo 1794, morto a Parigi nell'agosto 1860. Visse a lungo in Brasile come uomo d'affari, fu quindi [...] membro del tribunale di commercio del consiglio municipale di Parigi, poi del consiglio generale della Senna, deputato all'Assemblea nazionale del 1848, consigliere di stato dal 1849 al 1851. Presidente ... Leggi Tutto

Say, legge di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Say, legge di Teoria, che prende il nome da Jean-Baptiste Say (1767-1832), per la quale «l’offerta crea la sua domanda», nella formulazione più sintetica dovuta a J.M. Keynes (➔). La legge di S. è entrata [...] a fare parte dell’economia politica classica con J. Mill (➔), il quale l’accolse, nel 1908, affermando che «la produzione di merci crea ed è l’unica e universale causa che crea un mercato per le merci ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA – ECONOMIA POLITICA – MACROECONOMICO

Meusnier, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Meusnier, teorema di Meusnier, teorema di → Meusnier de la Place, Jean-Baptiste. ... Leggi Tutto

Helmont, Franciscus Mercurius van

Enciclopedia on line

Naturalista e filosofo olandese (Vilvoorde, Bruxelles, 1614 - Berlino 1699), figlio di Jan Baptiste, condusse vita avventurosa ed errabonda. Sviluppando la dottrina paterna dell'archeus, H. costruì un [...] sistema monadologico, che, sotto molti aspetti, costituisce una singolare anticipazione di quello di G. W. Leibniz (che pare abbia tratto da H. l'uso del termine monade). Opere principali: Alphabeti veri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BERLINO – LEIBNIZ

Say, Horace-Émile

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista (Noisy-le-Sec, 1794 - Parigi 1860), figlio di Jean-Baptiste; deputato (1848), consigliere di stato (1849-51), presidente della Camera di commercio di Parigi (1848), membro dell'Académie [...] des sciences morales (1857); seguace delle idee del padre ed editore delle sue opere (nelle successive edizioni), fu tra i fondatori della Société d'économie politique, del Journal des économistes e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARIGI

Liotard, Jean-Étienne

Enciclopedia on line

Liotard, Jean-Étienne Pittore (Ginevra 1702 - ivi 1789). Formatosi a Parigi presso il miniatore e incisore Jean-Baptiste Massé (1687-1767), solo dopo un soggiorno a Roma (1736) e un lungo viaggio nelle isole dell'Egeo e a Costantinopoli, [...] dove rimase per cinque anni, ebbe successo come ritrattista nelle corti di Vienna (1743), Parigi (1748), Londra (1753-56) e nei Paesi Bassi. Tornato a Ginevra (1757), se ne allontanò per brevi soggiorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PAESI BASSI – GINEVRA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liotard, Jean-Étienne (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] che in questo periodo si dichiararono apertamente a favore di una qualche forma di evoluzione: fra questi il belga Jean-Baptiste d'Omalius d'Halloy (1783-1875), il quale indicò nell'influsso del clima il meccanismo modificante, e il tedesco Buch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Francesco Petrarca: Prose - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Francesco Petrarca: Prose - Introduzione Guido Martellotti Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] reale di Parigi (il Parigino lat. n. 8206) ritrovò un frammento poetico di 34 esametri, in cui credette di riconoscere un passo inedito delle Puniche di Silio Italico; e si affrettò a inserirlo nell'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Isabey, Eugène-Louis-Gabriel

Enciclopedia on line

Pittore e litografo (Parigi 1803 - Lagny, Seine-et-Marne, 1886), figlio e allievo di Jean-Baptiste. Si ispirò ai paesisti inglesi. Oltre paesaggi e marine, dipinse qualche scena storica (Imbarco delle [...] ceneri a Sant'Elena, 1842, Versailles); fece parte del gruppo dei cosiddetti piccoli romantici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Dureau de La Malle, Adolphe-Jules-César-Auguste

Enciclopedia on line

Studioso di storia antica (Parigi 1777 - Landres, Orne, 1857), figlio dell'erudito e filologo Jean-Baptiste (San Domingo 1742 - Landres 1807). Opere principali: Recherches sur l'histoire de l'Afrique septentrionale [...] (1837); Économie politique des romains (1840); Histoire de Carthage jusqu'à la seconde guerre punique (1847). Tradusse in versi le Argonautiche di Valerio Flacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ORNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 97
Vocabolario
molieriano
molieriano agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista²
batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali