• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Biografie [334]
Storia [114]
Arti visive [111]
Fisica [52]
Economia [41]
Matematica [40]
Storia della fisica [42]
Religioni [40]
Temi generali [35]
Chimica [31]

Belloc

Enciclopedia on line

Famiglia di medici francesi. I più noti sono: Jean-Jacques (1730-1807), uno dei fondatori della medicina legale e inventore di una sonda che porta il suo nome; i suoi figli, Berthélemy-Lamy (1777-1812) [...] e Hippolyte (1779-1853); e Jean-Baptiste-Camille (1807-1876), figlio di Berthélemy, cui si deve la preparazione del carbone B., carbone vegetale, con proprietà adsorbenti, usato nella terapia delle malattie intestinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILLET, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLET, Jean-François Louis Gillet Pittore e incisore francese, nato a Gruchy, presso Gréville (Manica), il 4 ottobre 1814, morto a Barbizon (Senna e Marna) il 20 gennaio 1875. Era figlio d'un contadino. [...] I suoi due fratelli, Jean-Baptiste e Pierre, come anche suo figlio François, furono ugualmente pittori non privi d' ingegno. Fu allievo a Cherbourg del Dumoncel e del Langlois de Chevreville, pittori oscuri che avevano conservato le tradizioni del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLET, Jean-François (1)
Mostra Tutti

Adlercreutz, Carl Johan

Enciclopedia on line

Adlercreutz, Carl Johan Generale svedese (Kiala, Finlandia, 1757 - Stoccolma 1815). Partecipò alla guerra contro la Russia nel 1808 e fu aiutante del maresciallo Klingspor, comandante delle truppe svedesi in Finlandia. Contribuì [...] alla detronizzazione di re Gustavo IV (1809) e fu capo di stato maggiore del principe ereditario Carlo Giovanni di Svezia (Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) nella campagna antinapoleonica del 1813 e in quella contro la Norvegia dell'anno successivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – FINLANDIA – NORVEGIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adlercreutz, Carl Johan (1)
Mostra Tutti

Savart Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Savart Felix Savart 〈savàr〉 Félix [STF] (Mezières 1791 - Parigi 1841) Medico e scienziato, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1825). ◆ [EMG] Formula, o legge, di Biot-S.: dà l'intensità o l'induzione [...] del campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente: → Biot, Jean-Baptiste: Campo di B. e Savart. ◆ [OTT] Lamina, o polariscopio, di S.: dispositivo costituito da due laminette di calcite montate l'una sull'altra con i loro assi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FIGURA D'INTERFERENZA – CALCITE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savart Felix (2)
Mostra Tutti

Molière

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] dell’Uomo sulla quale, suscitando la sua risata, lo guida a riflettere.  Molière: gli albori e la provincia Jean-Baptiste Poquelin adotta lo pseudonimo Molière verso il 1644, un anno dopo la costituzione dell’“Illustre-Théâtre”, compagnia in cui ... Leggi Tutto

Ballard

Enciclopedia on line

Famiglia di editori-stampatori di musica (sec. 16º-18º) a Parigi. Il primo editore fu Robert (m. 1599), che ottenne il privilegio reale nel 1552 in società con P. Attaignant e A. Le Roy. Gli successe il [...] figlio Pierre (operoso dal 1599 al 1639); seguirono Robert (m. 1673), Christophe (fino al 1694), Jean-Baptiste-Christophe (fino al 1750), Christophe-Jean-François (fino al 1763) e Pierre-Robert-Christophe, con cui si chiuse l'impresa (1788). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

ARNAULD, François

Enciclopedia Italiana (1929)

Pubblicista francese, abate di Grandchamp, nato ad Aubignan il 27 luglio 1721, morto a Parigi il 2 dicembre 1784. Assiduo frequentatore del salotto di Madame Geoffrin, ebbe amici i più illustri enciclopedisti, [...] e seppe conseguire incarichi ed onori eccedenti i proprî meriti. Diresse con Jean Baptiste Suard nel 1760-62 il Journal Étranger, e poi, dal 1764, la Gazette Littéraire de l'Europe, che si pubblicava a spese del Ministero degli esteri, e che, per il ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME GEOFFRIN – AVIGNONE – VAUCLUSE – PARIGI

VENTURA, Rubino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Rubino Elena Bacchin VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani. Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] di origini ebraiche, il suo vero nome era Reuben o Roven, italianizzato in Rubino. Fu conosciuto come Jean-Baptiste, o più raramente come Cesare, anche se nella maggior parte dei casi si firmava semplicemente Ventura. Poche le notizie sulla sua ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – JEAN DE LA FONTAINE – ALESSANDRO MAGNO – CHÂTEAU-THIERRY – BRITISH MUSEUM

VANLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANLOO Jacques Combe . Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII. Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] che altro paesista. Louis-Michel, nato il 2 marzo 1707 a Tolone, morto a Parigi il 20 marzo 1771. Allievo di suo padre Jean-Baptiste, fu a Roma (1727-32) con Carle, suo zio. Ritornato a Parigi e ammesso all'accademia (1736), dopo la morte di J. Ranc ... Leggi Tutto

chitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

chitare Luigi Vanossi Voce corrispondente all'antico francese quiter, che ricorre quattro volte nel Fiore. Ha il valore generico di " lasciare ", " abbandonare ": XLI 1 " Del dilettar non vo' chiti [...] 'amanza... "; CXXI 4 sì chito a San Giovanni que' boscaggi (cfr. " J'ai laissié deserz e boschages, / E quit a saint Johan Baptiste / Dou desert e maneir e giste ", Rose 11702-04); CXCVI 3 Del bel valletto che vo' mi parlate, / in cui tanta vertute è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 97
Vocabolario
molieriano
molieriano agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista²
batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali