• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Biografie [334]
Storia [114]
Arti visive [111]
Fisica [52]
Economia [41]
Matematica [40]
Storia della fisica [42]
Religioni [40]
Temi generali [35]
Chimica [31]

Cassini, Giovanni Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Domenico Cassini Antonella Del Prete Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] i maggiori astronomi d’Europa, operò a Parigi dal 1669, quale membro della Académie des sciences voluta da Jean-Baptiste Colbert per il re di Francia Luigi XIV, e nella realizzazione dell’Observatoire. Caratteristica fu la sua capacità di utilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIACOMO FILIPPO MARALDI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassini, Giovanni Domenico (5)
Mostra Tutti

ÉRARD, Sébastien

Enciclopedia Italiana (1932)

Cembalaro, nato a Strasburgo il 5 aprile 1752, imparò l'arte del falegname da suo padre. Per il suo ingegno fu protetto dalla duchessa di Villeroi, che lo aiutò a impiantare una propria officina nella [...] quale entrò anche un suo fratello, Jean-Baptiste. In questa officina E. costruì nel 1777 il suo primo pianoforte, mentre nella stessa arte in Germania si levava a grande fama J. H. Silbermann, che divenne suo competitore. I pianoforti Érard ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – CEMBALARO – GERMANIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉRARD, Sébastien (1)
Mostra Tutti

CHATEAU-GONTIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHÂTEAU-GONTIER G. Curzi Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] una statua in legno di S. Lupo del 13° secolo. Bibl.: M. Thibout, Découverte de peintures murales dans l'église Saint-Jean-Baptiste de Château-Gontier, BMon 101, 1942, pp. 5-40; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France au début de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iatrochimica

Dizionario di Medicina (2010)

iatrochimica Dottrina medica, fiorita nel 17° sec., che, in opposizione alle concezioni vitalistiche del tempo, mirava a interpretare i fenomeni fisiologici e biologici in termini chimici, riportandoli [...] erano fondate su un supposto rapporto chimico tra malattia e rimedio. Gli orientamenti iatrochimici ebbero inizio nell’opera di Paracelso e di altri studiosi, in partic. il chimico, medico e filosofo olandese Jan Baptiste van Helmont (1579 - 1644). ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – VITALISTICHE – PARACELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iatrochimica (1)
Mostra Tutti

Masreliez

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti francesi operosi a Stoccolma nel sec. 18º. Jacques-Adrien, scultore (Grenoble 1717 - Stoccolma 1806), lavorò nel castello reale, in altri castelli e in chiese dei dintorni di Stoccolma. [...] di Stoccolma, il castelletto di Haga e il palazzo della principessa Sofia Albertina, rivelandosi artista fine ed elegante. Jean-Baptiste, suo fratello (Stoccolma 1753 - ivi 1801), progettò arredamenti in stile Luigi XVI per il castello di Stoccolma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – LUIGI XVI – GRENOBLE – ROMA

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] a d’Holbach. Nel medesimo anno uscì anche il Système de la nature, del quale come autore fu indicato Jean-Baptiste de Mirabaud, morto già nel 1760. Nel presente saggio si analizza soltanto un altro libro, perché esso contiene delle esposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere Giovanni Bertoglio Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] ; nel 1938, a sessantasette anni, compì ancora la salita del Breithorn (4.165 metri). Morì a Cervinia il 24 dic. 1940. Jean-Baptiste, nato il 7 ag. 1860, fu guida locale dal 13 luglio 1888. Dopo un certo periodo di attività, per motivi familiari si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – LEONE SINIGAGLIA – FELICE GIORDANO – EDWARD WHYMPER – MARIO PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere (1)
Mostra Tutti

tensore di diffusione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tensore di diffusione Mauro Cappelli Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] la legge della diffusione in modo assolutamente fenomenologico (in analogia con le equazioni di trasporto del calore che Jean Baptiste Joseph Fourier aveva proposto anni prima). Le equazioni di Fick in tre dimensioni possono scriversi: dove J è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: JEAN BAPTISTE JOSEPH FOURIER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – AGITAZIONE TERMICA – TESSUTI BIOLOGICI – ADOLF EUGEN FICK

AVED, Jacques-André-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Ritrattista francese, nato a Douai il 12 gennaio 1702, morto a Parigi il 4 marzo 1766. Di origine olandese, studiò ad Amsterdam con Bernard Picard, poi lavorò a Parigi nello studio del Belle dove si legò [...] alcuna commissione ufficiale. Diventato il pittore della borghesia di Parigi, espose al Salon del 1738 il ritratto del poeta Jean-Baptiste Rousseau, che stabilì la sua fama; nel 1739, quello di Madame de Baquencourt; nel 1741, quello di Madame Crozat ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – MONTPELLIER – VERSAILLES – STATOLDER – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVED, Jacques-André-Joseph (1)
Mostra Tutti

Bullet, Pierre

Enciclopedia on line

Bullet, Pierre Architetto francese (Parigi 1639 - ivi 1716); allievo di Fr. Blondel, per il quale diresse i lavori per la porta di Sant-Denis. Tra le sue opere, segnate da un classicismo severo e rigoroso: a Parigi la [...] Elaborò, con Blondel, il primo piano d'ampliamento di Parigi (1675) e scrisse L'architecture pratique (1691). Il figlio Jean-Baptiste (Parigi 1667 - ivi 1737), detto de Chamblain, realizzò l'Hôtel Dodun a Parigi e il castello di Champs-en-Brie (1703 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 97
Vocabolario
molieriano
molieriano agg. – Che si riferisce al commediografo francese Jean-Baptiste Poquelin detto Molière (1622-1673), e alla sua opera: le commedie molieriane.
batista²
batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali